Risotto con gli asparagi, gli chef stellati ci aggiungono SEMPRE questo ingrediente: viene cremoso e saporito | Una goduria assicurata

Risotto agli asparagi (foto vanityfair.it) - teleone.it
Avete mai provato ad unire il riso, fra gli alimenti più versatili e consumati, con gli asparagi?
La cucina italiana è un mosaico di tradizioni e sapori, e tra i suoi ingredienti più amati c’è sicuramente il riso. Dalle coste della Sicilia alle risaie della Pianura Padana, questo cereale è diventato un vero protagonista delle nostre tavole, capace di trasformarsi in antipasto, primo piatto e perfino dolce. È alla base di pietanze celebri come gli arancini, il sartù napoletano, il risotto alla milanese e la semplice insalata di riso estiva.
Il riso ha il pregio di adattarsi a tutti i gusti e le esigenze alimentari: può essere cucinato in modo leggero, condito con verdure, pesce, carne o legumi. Inoltre, è naturalmente privo di glutine, e quindi adatto anche a chi soffre di celiachia. Per questo, è diventato un pilastro delle cucine moderne e tradizionali, amato dagli chef stellati come dalle nonne italiane.
Le varietà italiane di riso sono numerose: Arborio, Carnaroli, Vialone Nano sono solo alcune delle più note, ciascuna con caratteristiche ideali per determinate preparazioni. Il riso Arborio, ad esempio, è perfetto per risotti cremosi e ricchi di gusto, come quello che andremo a descrivere in questo articolo, ideale per esaltare il sapore delicato e deciso degli asparagi.
Proprio gli asparagi, con il loro gusto unico e la loro eleganza naturale, rappresentano uno degli ortaggi simbolo della primavera italiana. Sono ricchi di proprietà benefiche e possono essere protagonisti di numerose preparazioni culinarie, dalle più semplici alle più elaborate.
Gli asparagi, gioielli verdi della primavera
In Italia si coltivano molte varietà di asparagi, alcune delle quali vantano anche un disciplinare di produzione protetta. A queste si aggiungono gli asparagi spontanei, come quelli di campo e di bosco, noti anche come *bruscandoli* nel Veneto. Le loro punte, se fresche e sottilmente tagliate, sono ottime anche crude, in insalate e carpacci.
Gli asparagi si prestano a mille usi: sono deliziosi semplicemente lessati, saltati in padella con burro, conditi con olio e limone o serviti accanto alle classiche uova all’occhio di bue. Entrano in torte salate, arricchiscono frittate e lasagne, e sono perfetti per vellutate delicate. Ma è nel risotto che danno il meglio, sposandosi alla perfezione con il riso e con formaggi cremosi e saporiti.

Risotto agli asparagi: la ricetta e l’ingrediente “segreto”
Tra le versioni più celebri di risotto agli asparagi c’è quella preparata al Gambero di Calvisano, ristorante stellato della Bassa Bresciana. È un piatto simbolo della cucina italiana elegante, premiato per la sua semplicità e bontà. Il segreto? L’equilibrio tra le punte di asparagi e la cremosa mantecatura finale con formaggi selezionati.
Ingredienti per quattro persone:
200 g di riso Arborio
200 g di punte di asparagi lessate
Acqua di cottura degli asparagi q.b.
30 g di burro
80 g di Grana Padano grattugiato
150 g di formagella fresca di latte vaccino
Brodo di verdure
Cipolla tritata q.b.
Sale q.b.
Procedimento:
Soffriggere la cipolla in un tegame con un filo di burro, aggiungere il riso e tostarlo per circa due minuti. Sfumare con brodo vegetale caldo. A metà cottura, unire le punte di asparagi già lessate e proseguire aggiungendo brodo e acqua di cottura degli asparagi. Quando il risotto è al dente, spegnere il fuoco e mantecare con il Grana Padano e la formagella tagliata a pezzetti.
Ma chiudiamo con un grande, grandissimo segreto per ottenere un risotto agli asparagi “indimenticabile”. Questo sta nell’aggiunta finale di un ingrediente che rende il piatto vellutato e cremoso: la robiola fresca. Questo formaggio morbido si scioglie perfettamente nel risotto ancora caldo, legando ogni chicco in una carezza di gusto. Servite il risotto guarnendolo con alcune punte di asparagi messe da parte: sarà bello da vedere e ancora più buono da gustare. Il risotto agli asparagi è un piatto raffinato ma semplice, ideale per un pranzo di primavera o una cena elegante in famiglia. Il suo profumo conquisterà tutti.