Militello Val di Catania (foto siviaggia.it)
Militello in Val di Catania è stato eletto Borgo dei Borghi 2025: un altro successo siciliano nella celebre trasmissione di Rai 3.
Il programma televisivo “Il Borgo dei Borghi”, trasmesso su Rai 3, è diventato negli anni una delle trasmissioni più amate dagli italiani. Ogni edizione è una celebrazione della bellezza, della cultura e delle tradizioni dei piccoli centri del nostro Paese. Anche la Sicilia, con le sue gemme architettoniche e i suoi paesaggi mozzafiato, ha spesso brillato nel concorso: basti pensare a borghi come Sambuca di Sicilia o Petralia Soprana che in passato hanno portato l’isola sul podio. Nel 2025 la vittoria è andata a Militello in Val di Catania, un gioiello barocco incastonato tra le colline del catanese. Questo riconoscimento non è solo un titolo simbolico, ma anche una spinta importante per il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico. Militello è un centro che affascina per il suo mix di spiritualità, arte e memoria collettiva.
Inserito nella lista Unesco delle Città tardo barocche del Val di Noto, Militello incanta i visitatori con un centro storico che racconta secoli di storia e devozione. Sono ben oltre venti le chiese e i palazzi nobiliari che arricchiscono le vie di questo borgo, rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto. Ogni angolo conserva il fascino delle epoche passate e testimonia l’importanza culturale del luogo. Tra i luoghi da non perdere spicca la splendida Chiesa di Santa Maria la Vetere, risalente all’anno 1090. Questo antico edificio religioso, immerso in un’atmosfera suggestiva, rappresenta uno dei più importanti luoghi di culto della zona. A pochi passi si erge l’ex Abbazia di San Benedetto, terzo monastero benedettino per grandezza in Sicilia: un complesso che parla di spiritualità, silenzio e architettura monumentale.
Militello è anche il paese natale di uno dei volti più noti della televisione italiana: Pippo Baudo. Il celebre conduttore, orgoglio del paese, ha più volte manifestato il suo amore per il borgo in numerose interviste e trasmissioni. Il legame tra passato e presente si manifesta non solo nei monumenti, ma anche nelle persone che abitano il borgo. Le tradizioni locali, le feste religiose e la cucina tipica raccontano una comunità viva, accogliente e orgogliosa della propria identità. Militello è un esempio di come la valorizzazione dei piccoli centri possa diventare motore di sviluppo e riscatto sociale.
La vittoria al concorso rappresenta anche un invito a riscoprire il fascino senza tempo del barocco siciliano. Il Val di Noto, di cui Militello fa parte, è uno scrigno prezioso che custodisce una delle espressioni artistiche più importanti dell’isola. Ogni anno migliaia di visitatori percorrono itinerari tra Caltagirone, Modica, Noto e Ragusa, ma ora anche Militello potrà essere una tappa imperdibile di questo viaggio nella bellezza.
Chi visita Militello può perdersi tra vicoli di pietra, facciate ornate, cortili antichi e panorami che abbracciano l’Etna in lontananza. Non mancano i sapori tipici della cucina locale: dolci alle mandorle, conserve artigianali, vino e olio di qualità, che raccontano una terra generosa e autentica. Un borgo da vivere con lentezza, scoprendo ogni dettaglio con occhi pieni di meraviglia.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Anche per il più grande leader spirituale dell’Occidente il momento del trapasso nasconde un’emozione e…
Quando si parla di cibo nei supermercati, due parole chiave: qualità e consapevolezza. Un giorno…
Una boccata d'ossigeno per chi ha già speso tanti soldi: ma servono alcuni requisiti. Restaurare…
Lega Serie A ha deliberato la sospensione degli incontri in programma oggi, lunedì 21 aprile,…
Una terra ricca di storia e mistero: sembra quasi di camminare nel bel mezzo dell'era…
Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17…