Pane, il migliore per dimagrire è questo che non scegli mai: ce l’ha detto la nutrizionista esperta | Lo mangi a tutte le ore

Vendita pane - foto (C)Teleone.it

Vendita pane - foto (C)Teleone.it

Perché in tanti hanno dichiarato “guerra” al pane? Ecco anche tanti falsi miti da sfatare: non dovrai più rinunciare a nulla.

Il gran caldo inizia a farsi sentire, in alcune parti d’Italia, e, fra gli argomenti più discussi, iniziano ad esser quelli che riguardano… il pane e la pasta, alimenti considerati “nemici” della linea. Con l’estate ormai alle porte, cresce la voglia – soprattutto tra le donne – di ritrovare la forma fisica e alleggerire l’alimentazione. Ma è davvero necessario eliminare il pane per dimagrire? La risposta non è così semplice.

Il pane è spesso il primo alimento a essere eliminato nelle diete ipocaloriche, ma è anche uno degli elementi più radicati nelle tradizioni culinarie mondiali. Dalla baguette francese al naan indiano, il pane rappresenta un patrimonio gastronomico universale. Demonizzarlo a prescindere rischia di portare a squilibri alimentari, perché non tutto il pane è uguale, e la chiave sta nel sapere cosa scegliere.

Ma, è bene iniziare a rifletterci, il problema non è il pane in sé, ma la sua lavorazione. Le versioni industriali, realizzate con farine raffinate e additivi, possono effettivamente alzare rapidamente la glicemia, stimolando la fame e favorendo l’aumento di peso. Al contrario, i pani integrali, a lievitazione naturale e arricchiti con semi, rilasciano energia in modo più graduale, garantendo un senso di sazietà prolungato e un apporto nutrizionale molto più ricco.

La nutrizionista Rose Ferguson, esperta in medicina funzionale, spiega che eliminare completamente il pane può essere una scelta inutile, se non controproducente. Saper distinguere tra i vari tipi di pane è fondamentale per mantenere una dieta equilibrata e soddisfacente, anche in vista della stagione estiva.

Questo sì, quest’altro no: ecco come scegliere il pane più sano

Quando si acquista il pane, è essenziale leggere l’etichetta e optare per prodotti con ingredienti integrali, pochi zuccheri, senza additivi artificiali. Un buon pane deve contenere l’intero chicco (crusca, germe e endosperma), garantendo l’apporto di fibre e micronutrienti fondamentali per il benessere intestinale. Tra le scelte migliori troviamo il pane integrale al 100%, il pane ai semi, quello di avena o segale, il pane germogliato e il pane di grano saraceno. Quest’ultimo, tra l’altro, è naturalmente privo di glutine e rappresenta una validissima alternativa anche per chi non soffre di celiachia ma cerca un’opzione più leggera e digeribile.

Molte persone scelgono prodotti gluten free anche se non sono intolleranti, pensando che siano automaticamente più salutari. Ma non è sempre così. I pani senza glutine industriali sono spesso realizzati con farine poco nutrienti, come quella di riso o tapioca, e arricchiti con grassi o zuccheri per migliorarne il sapore. Il consiglio degli esperti è di prediligere, anche nel gluten free, pani artigianali o fatti in casa con farine ricche di fibre e vitamine. La farina di grano saraceno, ad esempio, rappresenta un’ottima base per preparare un pane ricco e saziante, perfetto anche come spuntino proteico.

Pane in vendita, pane integrale - foto (C) Teleone.it
Pane in vendita, pane integrale – foto (C) Teleone.it

Il pane giusto può far bene alla salute

Un buon pane integrale può apportare notevoli benefici: regola l’intestino, stabilizza la glicemia, fornisce vitamine del gruppo B, ferro e selenio. Inoltre, la presenza di fibre e grassi buoni (come quelli contenuti nei semi) aiuta a controllare l’appetito e favorisce il metabolismo. Un’altra importante funzione del pane sano è quella di offrire energia costante nel tempo, evitando i picchi glicemici che portano a fame nervosa e stanchezza. Ecco perché inserirlo nella propria dieta, con criterio, può essere una strategia vincente anche per chi vuole perdere peso.

Una merenda nutriente e bilanciata può includere pane di grano saraceno con semi: è compatto, ricco e super saziante. Ideale con un velo d’olio extravergine d’oliva o con avocado, pomodorini, cipolla rossa e uovo in camicia. Per chi ama sapori particolari, un’idea alternativa può essere una fetta di pane ai semi tostata con burro e Marmite (si tratta in questo caso di una crema alimentare salata spalmabile, tipicamente britannica) come suggerisce la stessa Rose Ferguson. Un modo diverso per assumere nutrienti senza eccedere con le calorie. Da mangiare, insomma, a tutte le ore ma, soprattutto, parecchio gustoso…