L’Etna si rimette in “moto”: un’attività stromboliana è presente, dalle 19.05 circa di ieri, venerdì 18 aprile, al cratere di Sud-Est. E’ quanto si osserva dal sistema di monitoraggio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. Il modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione Est-Sud-Est.
Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico a partire dalle 14 ha mostrato un continuo incremento, raggiungendo alle 19 valori alti. L’andamento del tremore è compatibile con uno spostamento della sua sorgente verso il cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.
Il conteggio e la localizzazione degli eventi infrasonici risultano poco attendibili a causa del forte vento presente nell’area sommitale. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative.
Il livello di allerta per il volo, il Vona, è salito ad arancione, ma l’attuale fase eruttiva dell’Etna al momento non impatta sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania. (foto archivio)
Grave incidente a Modica alta, nel Ragusano: un uomo di 50 anni è ricoverato in…
Ogni regione italiana ha le sue, di cause principali: ecco la situazione nell'isola. I dati…
Pochissimi trucchi, ma fondamentali per "presentarsi" al meglio all'appuntamento con la prova costume. C'è già…
La Casa Bianca ha rilanciato la teoria secondo cui il Covid-19 sarebbe fuoriuscito da un…
Si sarebbe trattato di una vera e propria rissa tra tifosi del Palermo, nel corso…
Chiederà una perizia psichiatrica per il suo assistito, l'avvocato Giuseppe Cultrera, nuovo legale di Stefano…