Pesce surgelato, quando vai al supermercato non comprare questo qui: altro che salutare | È tutta pubblicità

Acquisto al supermercato di pesce - foto (C) Teleone.it
Occhio a ciò che mettete nel carrello al supermercato: il pesce “sbagliato” potrebbe portare a grandi problemi. Il dettaglio sull’etichetta.
Come si sa bene, il consumo di pesce è raccomandato da nutrizionisti e medici in tutto il mondo: è una fonte ricchissima di proteine nobili, acidi grassi omega-3, vitamine e sali minerali. Non è solo un alimento gustoso, ma un vero e proprio alleato per la salute cardiovascolare, il sistema nervoso e l’equilibrio metabolico.
In particolare, il pesce azzurro come sgombro, sardine e acciughe rappresenta una risorsa eccellente di omega-3 a basso costo e facilmente reperibile. Il salmone, sebbene più costoso, è noto per il suo profilo nutrizionale ricchissimo. Anche il merluzzo, spesso sottovalutato, è magro, digeribile e adatto a ogni età. Consumare pesce almeno due o tre volte a settimana è una delle regole d’oro per chi vuole mantenere una dieta equilibrata. Tuttavia, lo stile di vita moderno mette spesso i bastoni tra le ruote: lavoro frenetico, figli, traffico e la mancanza di tempo rendono difficile recarsi in pescheria più volte alla settimana.
In questo contesto, molti consumatori si affidano al pesce surgelato, una soluzione comoda, veloce ed economica, ma che può nascondere alcune insidie. I supermercati offrono una vasta gamma di prodotti surgelati, ma proprio per la grande varietà, i dubbi si moltiplicano. Come orientarsi tra confezioni luccicanti, offerte speciali e filetti impanati?
I consumatori spesso si trovano spaesati e non sanno quali criteri seguire per acquistare prodotti veramente sani e sicuri. Il rischio è di portare a casa alimenti pieni di additivi, conservanti o ingredienti poco raccomandabili. La confezione può ingannare, ma c’è un modo semplice per scoprire la verità: leggere l’etichetta. In questo articolo approfondiamo il metodo di Camilla Ippoliti, nutrizionista italiana specializzata in alimentazione preventiva, che offre consigli chiari e facili da applicare per scegliere il pesce surgelato migliore, senza compromessi sulla qualità e sulla salute.
Il vero segreto per scegliere il pesce giusto: cosa cercare veramente, sull’etichetta
La dottoressa Ippoliti è chiara: il primo passo per un acquisto consapevole è leggere sempre la lista degli ingredienti. Sembra banale, ma quasi nessuno lo fa davvero. Quando si acquista pesce surgelato, bisogna controllare che ci sia un solo ingrediente: il pesce stesso. Niente pangrattato, niente oli aggiunti, niente spezie o salse pronte. Questi elementi non solo alterano il sapore, ma peggiorano sensibilmente la qualità nutrizionale del prodotto.
Secondo la nutrizionista, bisogna evitare i prodotti preimpanati, prefritti o precotti. Non solo aggiungono calorie inutili, ma spesso contengono additivi, esaltatori di sapidità e ingredienti ultra-processati che nulla hanno a che vedere con una dieta sana. Un pesce surgelato di qualità deve essere semplice, naturale e con una lista ingredienti cortissima. Meno è, meglio è.

Pesce pescato o allevato? La risposta è sull’etichetta
Altro elemento fondamentale, come viene riportato da forumagricolturasociale.it, è la provenienza del pesce. Meglio scegliere pesce pescato e non allevato. Non si tratta solo di una questione etica o ambientale, ma anche di qualità nutrizionale. Gli allevamenti intensivi, infatti, possono utilizzare antibiotici, mangimi trattati chimicamente e pesticidi. Il pesce pescato in mare, invece, pur non essendo esente da contaminazioni, è spesso meno manipolato e più ricco di nutrienti. Come riconoscere un prodotto pescato? Sull’etichetta devono comparire diciture come “pescato in mare” oppure “pesca FAO” con l’indicazione dell’area di provenienza.
Se è presente la sigla MSC (Marine Stewardship Council), vuol dire che il prodotto proviene da una pesca sostenibile e controllata. Questo garantisce non solo rispetto per l’ambiente, ma anche maggiore freschezza e tracciabilità. In conclusione, scegliere bene il pesce surgelato non è impossibile. In poche parole, dunque, basta prestare un pizzico d’attenzione in più ed evitare le scorciatoie industriali e preferire filetti semplici, pescati in mare e certificati. Un piccolissimo piccolo sforzo, ma che può fare la differenza per la nostra salute in primis.