Disastro Banca, chi ha questa qui ha ricevuto il brutale messaggio: conto svuotato in un attimo | Purtroppo c’è poco da fare

soldi (pexels) - teleone.it

soldi (pexels) - teleone.it

Una nuova pericolosissima truffa: in un attimo vi svuotano il conto in banca: ecco come agiscono. 

Una nuova e insidiosa truffa bancaria sta mettendo a rischio i correntisti italiani, in particolare quelli di UniCredit. Questo raggiro, semplice ma estremamente efficace, si basa sull’invio di un sms fasullo che sembra provenire direttamente dalla banca. Il messaggio, che arriva inaspettato, invita la vittima a chiamare un numero per risolvere un presunto problema tecnico. Tuttavia, il contatto successivo è una trappola che può portare al furto del denaro del malcapitato.

I truffatori si spacciano per operatori della banca, chiedendo alla vittima di autorizzare bonifici istantanei, che vengono eseguiti senza il consenso del cliente. Questo metodo rende il recupero dei fondi quasi impossibile, poiché i trasferimenti sono immediati e difficilmente tracciabili. Le vittime, una volta scoperto il furto, si trovano con il conto svuotato e senza possibilità di azione efficace.

UniCredit, attraverso i propri canali ufficiali, ha avvertito i suoi clienti riguardo a questa truffa e ha esortato a prestare molta attenzione. La banca ha ribadito che nessun operatore contatterà mai direttamente i clienti per chiedere di autorizzare bonifici o altre operazioni sensibili. Eppure, nonostante l’avviso, i truffatori continuano a sfruttare l’effetto sorpresa e la confusione, rendendo difficile per le persone riconoscere la frode.

In queste situazioni, l’efficacia della truffa è accentuata dal fatto che i numeri da cui arrivano le chiamate sembrano legittimi, in alcuni casi anche quelli del numero verde della banca o delle filiali. I malintenzionati riescono a “spoofare” il numero, facendo apparire la telefonata come se provenisse dall’istituto bancario. UniCredit ha precisato che il numero verde del servizio clienti non effettua mai chiamate in uscita, un dettaglio che può rivelarsi decisivo per distinguere un vero operatore da un truffatore.

Come funziona la truffa sms di UniCredit

Il meccanismo della truffa è tanto semplice quanto insidioso. I truffatori inviano un sms a un cliente, in cui si fa credere che ci sia un problema tecnico con il conto bancario. Il messaggio invita a chiamare un numero di emergenza, che apparentemente è legato a UniCredit. Quando la vittima risponde, un presunto operatore chiede di eseguire bonifici istantanei tramite l’app bancaria per “risolvere il problema”.

Una volta che il cliente, ignaro del raggiro, fornisce le credenziali necessarie, il denaro viene immediatamente trasferito sul conto del truffatore. Purtroppo, dato il sistema di bonifici istantanei, i fondi non sono recuperabili. Il danno economico è immediato e irreversibile, e la vittima si ritrova con il conto svuotato senza possibilità di recupero.

Banca Unicredit (foto unicredit) - teleone.it
Banca Unicredit (foto unicredit) – teleone.it

Come proteggersi dalla truffa dell’sms

Per difendersi da questa tipologia di truffa, i correntisti devono essere particolarmente attenti. Prima di rispondere a qualsiasi comunicazione che sembri provenire dalla propria banca, è fondamentale verificare l’autenticità del messaggio. UniCredit ha ribadito che nessun operatore bancario richiederà mai l’autorizzazione per operazioni come bonifici attraverso sms o chiamate. Inoltre, i clienti devono evitare di fornire informazioni personali o bancarie via telefono, soprattutto quando non è stato effettuato un contatto iniziale da parte dell’istituto bancario. La banca non chiederà mai di eseguire operazioni sensibili tramite un sms o una chiamata non sollecitata.

Un altro aspetto importante da considerare riguarda il numero di telefono da cui proviene la chiamata. I truffatori sono in grado di mascherare il loro numero per sembrare ufficiali. Se ricevi una chiamata da un numero che sembra essere il servizio clienti della tua banca, ma non hai mai richiesto assistenza, è fondamentale essere scettici. UniCredit, infatti, ha confermato che il numero verde non effettua mai chiamate in uscita. Per una maggiore sicurezza, è sempre consigliabile richiamare personalmente il numero ufficiale della banca, trovato sul sito ufficiale, invece di rispondere a un numero sconosciuto.