Annunciato il bonus extra: te lo danno senza se e senza ma | Finalmente un aiuto più che concreto

soldi (pexels) - teleone.it
Un aiuto fondamentale, che arriva “direttamente a casa”: ma attenzione ad aggiornare un documento.
E’ uno dei momenti… meno attesi dagli italiani. Ogni mese, milioni di cittadini si trovano a dover fare i conti con l’arrivo delle bollette di luce e gas, che spesso pesano enormemente sui bilanci familiari. Che si tratti di un addebito automatico sul conto corrente o di una fattura cartacea che arriva dritta dritta nella cassetta della posta, la sensazione è sempre la stessa: ansia e preoccupazione.
Negli ultimi anni, il caro energia ha colpito con forza famiglie e imprese. Le spese legate ai consumi domestici sono aumentate in maniera significativa, con punte anche del 30-40% in certi periodi, rendendo difficile, se non impossibile, mantenere una gestione serena del proprio budget mensile, soprattutto per i nuclei familiari più fragili.
Ed è proprio per questo che i bonus energetici statali rivestono un ruolo fondamentale nel fornire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. Si tratta di agevolazioni economiche che permettono di contenere i costi, rendendo le forniture più accessibili. Un supporto che, in molti casi, rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno.
Il governo ha approvato un nuovo Decreto Bollette che introduce un’ulteriore misura straordinaria. Accanto ai bonus sociali già esistenti, è stato previsto un nuovo contributo una tantum da 200 euro per l’energia elettrica, destinato a una platea più ampia di beneficiari.
Chi può ottenere il bonus, e come funziona
Il nuovo bonus da 200 euro per la fornitura di energia elettrica sarà erogato a favore dei nuclei familiari con Isee fino a 25mila euro. Una soglia più alta rispetto a quella prevista per il bonus sociale ordinario, che attualmente è riservato a chi ha un Isee inferiore a 9.530 euro, o fino a 20mila euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Il presidente dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), Stefano Besseghini, ha spiegato che le modalità di erogazione saranno automatizzate. Questo significa che chi già beneficia del bonus sociale riceverà in automatico anche il nuovo contributo extra, direttamente nella bolletta elettrica, senza bisogno di ulteriori richieste.
Besseghini ha chiarito – durante un’audizione alla Commissione Attività produttive della Camera- che l’Autorità ha già avviato un confronto con l’Inps. L’obiettivo è quello di scambiare i dati utili per identificare tempestivamente i destinatari dell’agevolazione e garantire un’erogazione veloce e senza intoppi. I titolari attuali del bonus luce e gas, i cui dati sono già presenti nel Sistema informativo integrato (Sii), riceveranno il contributo straordinario direttamente in bolletta, appena l’Arera avrà completato la definizione operativa del provvedimento.

Ma occhio all’ISEE: ecco perché è fondamentale aggiornarlo
Per tutti coloro che, invece, non hanno ancora presentato la certificazione Isee aggiornata, i tempi per ricevere il bonus straordinario saranno inevitabilmente più lunghi. È perciò fondamentale procedere con la documentazione al più presto, così da rientrare nelle graduatorie di erogazione nei prossimi mesi. Il bonus da 200 euro si aggiunge a quello già in vigore, e sarà riconosciuto seguendo le stesse modalità previste per i bonus sociali: sconto diretto nella bolletta. Per la luce, lo sconto è fisso ogni mese per tutto l’anno; per il gas, invece, varia in base alla stagione, essendo più elevato nei mesi invernali.
Il nuovo contributo, quindi, rappresenta un aiuto importante in un momento in cui il costo della vita, e in particolare quello dell’energia, continua a rappresentare un peso insostenibile per molti italiani. Il governo, con questo decreto, prova a dare un segnale concreto e immediato a chi ne ha più bisogno. In attesa della piena operatività della misura, resta l’importanza per tutti i cittadini di tenere sotto controllo la propria situazione Isee e di informarsi presso Caf e patronati per accedere a ogni possibile forma di sostegno.