Colomba pasquale, la migliore in assoluto la compri solo qui: ci fanno i chilometri per portarsela a casa

Colomba pasquale dettaglio (foto bing.com) - teleone.it
Serve soltanto fantasia, per sceglierne una, e poi… tanto spazio dopo il pranzo di Pasqua.
Pasqua è sinonimo di festa, famiglia e soprattutto… bontà da gustare. In tutta Italia, e in particolare in Sicilia, le tavole si riempiono di dolci tipici. Tutti insieme, a rendere ancor più speciale questa ricorrenza: uova di cioccolato per i più piccoli, cassate, cannoli, agnelli di pasta reale, biscotti a tema, e naturalmente le immancabili colombe pasquali.
Ogni regione ha i suoi sapori, ma la Sicilia si distingue certamente per l’intensità dei suoi profumi. Durante la settimana santa, gli effluvi di mandorle e agrumi “invadono” le case e le pasticcerie, mentre il cioccolato incontra pistacchi, canditi e fichi in un tripudio di dolcezza. L’uovo di Pasqua rimane il re per i bambini, ma tra i grandi appassionati di lievitati la colomba conquista sempre più cuori – e palati – anche al Sud.
Nonostante le sue origini lombarde, questo dolce lievitato ha trovato terreno fertile in Sicilia, dove i maestri pasticceri l’hanno reinterpretato con ingredienti locali di altissima qualità. A Palermo, infatti, la colomba pasquale è diventata simbolo di artigianalità e gusto, protagonista indiscussa delle vetrine durante la primavera.
Dalla classica ricetta con mandorle e scorze d’arancia alle versioni gourmet con pistacchio di Bronte, cioccolato di Modica, uvetta di Pantelleria e varianti salate con pomodori secchi e caciocavallo, la colomba è ormai uno dei dolci più attesi dell’anno. E, in vista della ricorrenza, Palermo Today ha schematizzato tutto e selezionato quelle che sono le migliori colombe artigianali. Non c’è dubbio, come avviene ogni anno, che per ottenere la migliore, ci sarà chi farà anche centinaia di chilometri, per arrivare nel capoluogo siciliano.
Le storiche pasticcerie, e le loro “colombe d’autore”
Come detto, a Palermo la Pasqua non è “soltanto” una celebrazione religiosa, ma un’esplosione di gusto e creatività. Ed è proprio qui che le colombe artigianali iniziano a raccontare – e lo fanno anno dopo anno – autentiche storie di tradizione, passione e innovazione, con maestri pasticceri che elevano ogni anno il livello della dolcezza made in Sicily. Che si scelga una colomba classica o una variante innovativa al pistacchio, al cioccolato o addirittura salata, la certezza è una sola: a Palermo, il gusto della Pasqua è indimenticabile.
Partendo con la rassegna, non possiamo non citare la Pasticceria Costa, da tre generazioni, sinonimo di qualità: proposta una colomba artigianale classica con glassa di mandorle e nocciole. Prezzo: 35€/kg. La pasticceria Sciampagna realizza colombe classiche, al cioccolato gianduia e una ricca versione al pistacchio con mandarino. Prezzi: 34-40€/kg. Il Signor di Carbognano, scende in campo con colombe di Pierangelo Chifari, frutto di 48 ore di lievitazione. Tre varianti: classica, pistacchio e tre cioccolati. Novità: la colomba pandorata. Prezzi: 35-40€/kg. Quattro le colombe a lievitazione naturale, dalla Forneria Gargano: dai gusti più tradizionali a quelli creativi. Prezzi: 25-34€/kg.

In campo anche la tradizione e l'”innovazione pasquale”
Fra le più celebri, la colomba della Pasticceria Palazzolo: fondata nel 1920 a Cinisi, offre colombe classiche, al pistacchio e la “Siciliana” con fichi al Marsala e cioccolato fondente. Prezzi: 35-40€/kg. Il Panificio Guccione con le sue colombe, realizzate con lievito madre, si distinguono per qualità e varietà. Tra cui la versione integrale al farro con frutti rossi. Prezzo: 30€/kg. Firmano invece colombe classiche, al pistacchio e cioccolato (Prezzi: 28-32€/kg) i fratelli della pasticceria Cappello, mentre Oscar 1965 propone colombe in varianti classiche, pistacchio, lampone e albicocca. Prezzo: 30-40€/kg.
Non mancano sicuramente anche le colombe “speciali”, che richiamano anche l’innovazione e il senso dell’inclusione sociale. Proprio in questo senso, nasce direttamente dal carcere minorile la colomba Mammuccio. Per Cotti in Fragranza, le versioni disponibili sono con mandorle, pistacchio, amarene e la salata “Picciottella”. Prezzo: 28€/750g. Impossibile dimenticare, in conclusione, la Pasticceria Delizia: a Bolognetta, i fratelli Lo Fasso propongono la Mokachoc, la colomba al pistacchio con amarene e la nuova Casachella con frutta candita e mandorle caramellate. Prezzi: 32-40€/kg. La scelta è, dunque, molto ampia. Serve soltanto un po’ di fantasia, per scegliere la migliore e, soprattutto… un po’ di spazio in pancia al culmine del pranzo pasquale.