“Stiamo cercando subito personale e ci basta il diploma”: annunciato il Super Concorsone | Un contratto così erano anni che non si vedeva

concorso pubblico (italpress) - teleone.it

concorso pubblico (italpress) - teleone.it

Il posto fisso non è soltanto una chimera: ecco l’allettante concorso e i requisiti. 

Trovare oggi un posto fisso nella Pubblica Amministrazione, lo si sa benissimo, è un po’ come trovare un tesoro. Ed è proprio questo che rappresenta il nuovo bando di concorso pubblico appena pubblicato. Questo offre, infatti, un contratto a tempo pieno e indeterminato per nuovi posti a Siracusa. In poche parole, una opportunità molto concreta, e da non sciupare assolutamente, per chi sta cercando stabilità, crescita professionale e, naturalmente, il classico “impiego sicuro”.

La notizia è, dunque, di quelle che fanno subito alzare l’attenzione, soprattutto tra giovani e adulti in cerca di un impiego stabile in Sicilia. Il concorso è aperto a candidati in possesso almeno di un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’accesso all’università. Ma è possibile partecipare anche con una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del 19 maggio 2025. Le candidature possono essere inviate via PEC, raccomandata A/R o consegnate a mano presso la sede dell’ente. Tutti i dettagli sono disponibili anche sul portale Inpa. Ma andiamo ai dettagli del bando, che è stato pubblicato dall’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) di Siracusa.

I vincitori del concorso saranno inquadrati nell’Area degli istruttori, operando in ambito amministrativo e contabile. Le mansioni prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici, la gestione di procedure amministrative e l’elaborazione di pratiche secondo direttive prestabilite. I selezionati dovranno dimostrare anche capacità di valutazione nei casi concreti e autonomia operativa nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Requisiti e titoli per partecipare al concorso

Vediamo adesso quelli che sono i requisiti scolastici che vengono richiesti nel bando. Viene richiesto, in particolare, uno dei seguenti: diploma quinquennale di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso all’università, oppure diploma di laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, considerato come titolo assorbente.

Per ciò che riguarda l’età, non c’è alcun limite, se non quelli previsti per l’accesso alla Pubblica Amministrazione. Il bando è accessibile anche a chi ha già maturato esperienze lavorative nel settore pubblico o privato. La selezione prevede, in caso di numero elevato di candidati, una fase preselettiva basata sui titoli. Entrando nei dettagli operativi, le domande dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 19 maggio 2025 secondo una delle seguenti modalità: PEC, iacpsr@legalmailpa.it; Raccomandata A/R all’indirizzo: IACP Siracusa – Via A. Von Platen n. 37 – 96100 Siracusa; Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Istituto. Per informazioni, contattare i numeri di telefono 0931/707246 – 707214. Il sito ufficiale è www.iacpsiracusa.it

conti soldi lavoro (pexels) - Teleone.it
Lavoro contabile (pexels) – Teleone.it

Cosa chiedono all’esame? Gli argomenti della prova scritta e orale

Il concorso pubblico, che mette a disposizione 3 posti di istruttore amministrativo–contabile a tempo pieno e indeterminato, si svolgerà con una prova scritta che potrà consistere in un elaborato, domande a risposta aperta o sintetica, o nella soluzione di un caso pratico. Le materie oggetto d’esame includono: diritto amministrativo, ordinamento contabile degli enti pubblici, contratti pubblici, sicurezza sul lavoro, normativa sulla privacy, codice dell’amministrazione digitale, anticorruzione, responsabilità dei dipendenti pubblici e altro ancora.

La prova orale verterà sulle stesse materie, e comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. È richiesta dimestichezza con software d’ufficio e con la normativa relativa ai dipendenti pubblici. Durante il colloquio verranno valutate anche le competenze trasversali e l’attitudine al ruolo.