La colomba ve la farcisco di soldi | Giorgia Meloni ha deciso: ecco il BONUS PASQUA 100 EURO, tutti aventi diritto

Giorgia Meloni (foto giorgiameloni.it) - teleone.it

Giorgia Meloni (foto giorgiameloni.it) - teleone.it

In un periodo storico economicamente difficile, una boccata d’ossigeno a sorpresa: ecco i dettagli.

La sorpresa, questa volta, sta tutta dentro l’uovo. Per migliaia di italiani, la dolcezza del cioccolato aumenterà, soprattutto guardando quella che sarà busta paga. Buone nuove, dunque, dal governo, con una banconota di valore che sarà inclusa in questo aprile 2025. Il provvedimento, per introdurre la questione e spiegare al meglio di cosa si trtatta, è stato incluso nella nuova legge di Bilancio 2025 voluta dal governo Meloni.

L’obiettivo, in questo senso, è proprio quello di contrastare l’inflazione e garantire maggiore potere d’acquisto a chi percepisce pensioni minime. Cerchiamo di chiarire al meglio: in questo caso, non si tratta di un bonus una tantum, ma dell’effetto di quella che sarà una rivalutazione che sarà progressiva anche nel corso del 2026.

Per migliaia e migliaia di persone, dunque, una bella sorpresa di Pasqua. E la cosa più bella è che l’erogazione sarà automatica, con un contributo aggiuntivo – di cui parleremo a breve – direttamente sulle pensioni di aprile. In poche parole, una misura straordinaria pensata per supportare economicamente le fasce più fragili della popolazione, in un periodo segnato da un forte aumento del costo della vita.

Questa iniziativa non richiede alcun tipo di richiesta o domanda da parte dei beneficiari. L’INPS, infatti, provvederà a versare automaticamente l’importo in questione agli aventi diritto, rendendo il tutto semplice, diretto ed efficace. L’aumento è già visibile nel cedolino di aprile per chi possiede i requisiti previsti.

Le rilevazioni dell’Istat e il pesante aumento del costo della vita

Tutto nasce in considerazione di una inflazione che continua a erodere – e pure parecchio – i redditi fissi, come quello dei pensionati. Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, infatti, il costo della vita è aumentato in maniera significativa, colpendo soprattutto beni primari, come alimentari, bollette e carburanti. In questo scenario, il contributo aggiuntivo dell’INPS rappresenta un aiuto concreto.

Il governo ha confermato che la misura rientra in una strategia più ampia di sostegno al potere d’acquisto delle famiglie a reddito fisso. Il contributo, seppur modesto, vuole dimostrare attenzione nei confronti di una fascia di cittadini spesso dimenticata. E con l’erogazione automatica, il messaggio è chiaro: meno burocrazia, più aiuto diretto.

soldi e risparmi teleone
soldi risparmi – teleone.it

Quanti soldi in più arrivano? Ecco chi li riceverà

Si tratta, dunque, di un importante aumento che arriva con l’INPS ad aprile, e migliaia di persone potranno affrontare con un po’ più di serenità le spese quotidiane, anche in vista della Pasqua. Per i pensionati, dunque, non arriva in queste settimane soltanto un messaggio di speranza, ma anche un concreto segnale di sostegno. Secondo quanto riportato dall’INPS, l’aumento interesserà principalmente i pensionati che percepiscono il trattamento minimo, ovvero circa 603 euro mensili. Con la rivalutazione prevista, il nuovo importo raggiunge i 603,40 euro. L’incremento è legato a una rivalutazione pari al 2,2% per il 2025, cui seguirà un ulteriore +1,3% nel 2026.

Per ciò che riguarda la somma “bonus” che arriverà, si tratta esattamente di un incremento delle pensioni di 100 euro in più. Nonostante la cifra sembri contenuta, per chi vive con l’assegno minimo anche questa cifra può rappresentare una importante boccata d’ossigeno. Anche chi percepisce una pensione leggermente superiore al minimo potrebbe vedere una maggiorazione parziale, fino al raggiungimento della nuova soglia. Si tratta quindi di una misura che punta a livellare verso l’alto le pensioni più basse, per aiutare chi fatica a far fronte alle spese quotidiane. Se mantenuta e rafforzata nel tempo, la misura potrebbe, insomma, segnare un primo passo verso una maggiore equità nel sistema pensionistico italiano.