Questo borgo nascosto è il posto preferito di Giorgia Meloni: ti addormenti e dormi 13 ore filate | Non lo conosce nessuno

Giorgia Meloni (foto ossinotizie.it) - teleone.it
Una micro-capitale della gastronomia, fra cultura e millenni di storia: se ne è innamorata anche Giorgia Meloni.
Baciata dal sole e “incorniciata” da due mari, la Puglia è senza ombra di dubbio una delle destinazioni più amate dai turisti di tutto il mondo. Ogni anno, sono migliaia i visitatori che restano affascinati dal mix perfetto di mare cristallino, borghi incantevoli e tradizioni enogastronomiche. Un miscuglio che non fa che rendere unica la Regione.
E le città pugliesi offrono esperienze indimenticabili: Bari, il cuore pulsante della regione, è famosa per la sua Basilica di San Nicola e il suo suggestivo centro storico. Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud”, incanta con il suo stile barocco mozzafiato, mentre Taranto racconta storie di epoche lontane, con il suo castello aragonese e le testimonianze dell’antica Magna Grecia.
Oltre ai centri più famosi, la Puglia ospita autentici gioielli, come Alberobello, celebre per i suoi caratteristici trulli patrimonio dell’UNESCO. Ostuni, la “città bianca”, affascina con le sue case imbiancate a calce e il panorama mozzafiato sul mare Adriatico. Ogni angolo della Regione è, insomma, una vera e propria chicca, dalle spiagge dorate del Salento ai paesaggi rurali della Valle d’Itria, passando per masserie storiche e uliveti secolari che raccontano la storia di una terra autentica.
Tanto autentica da aver letteralmente stregato anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E’ proprio lì che la Premier ha trascorso le vacanze estive dello scorso anno, immersa fra gastronomia, storia e cultura. Il suo fascino è stato, dunque, “sperimentato” anche dalla politica. E, proprio lo scorso anno, Meloni ha scelto Ceglie Messapica come luogo di relax poco prima del summit del G7. Incontro internazionale che, non a caso, si è tenuto proprio nel prestigioso resort di Borgo Egnazia.
Ceglie Messapica: capitale della gastronomia pugliese
Ma restiamo proprio su una delle “perle” nascoste della Puglia, che si distingue per varie ragioni: è proprio Ceglie Messapica, che più volte è stata definita come una vera e propria “capitale” della gastronomia regionale. Questa cittadina, che è situata nel cuore della Valle d’Itria, rappresenta un autentico paradiso “segreto” per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni culinarie.
Lì è infatti possibile assaporare piatti tipici che raccontano la storia e l’identità del territorio: dalle orecchiette fatte a mano alla focaccia ripiena, fino al rinomato biscotto cegliese, riconosciuto come prodotto tradizionale pugliese. Le trattorie locali offrono esperienze enogastronomiche autentiche, fatte di ingredienti genuini e sapori antichi. Il suo centro storico, con vicoli stretti e palazzi in pietra, conserva praticamente “intatto” il fascino delle antiche città mediterranee. Una passeggiata tra le sue strade rappresenta dunque un vero viaggio nel tempo, fra profumi e sapori autentici da provare assolutamente.

Un borgo ricco di storia e tradizioni
Per non parlare, poi, del centro storico: quello di Ceglie Messapica è un vero e proprio tuffo nel passato. I suoi vicoli stretti, le piazzette nascoste e i palazzi in pietra raccontano secoli di storia e di cultura mediterranea. Passeggiare tra le sue strade significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera unica. La cittadina, d’altronde, ha origini antichissime: fondata dai Messapi, una popolazione preromana, conserva ancora oggi testimonianze della sua ricca eredità storica. Oggi, Ceglie è un punto di riferimento per il turismo esperienziale, dove tradizioni, arte e gastronomia si fondono in un’esperienza indimenticabile.
E dunque, tutt’altro che casualmente è arrivata l’organizzazione del G7 proprio a Borgo Egnazia, uno dei resort certamente più esclusivi del nostro Paese. Si tratta, anche in questo caso, di un vero gioiello architettonico ispirato ai borghi pugliesi. Circondato da uliveti secolari e affacciato sul Mar Adriatico, è stato scelto come location per eventi di prestigio internazionale. una scelta che, naturalmente, non ha fatto che accrescere ulteriormente la notorietà della struttura, rendendola un punto di riferimento per il turismo di lusso in Italia e nel mondo. Prima di raggiungere la sua destinazione finale, Meloni ha fatto tappa a Borgo Egnazia, invitata da Aldo Melpignano, figura di riferimento nel settore turistico pugliese. La Premier ha, dunque, cenato nel celebre centro, immerso tra ulivi secolari e architetture dal fascino senza tempo. Luoghi e storie tutte da vivere e raccontare, dunque. Una tappa in quest’angolo nascosto della Puglia, insomma, è senz’altro da programmare.