Giorgetti introduce la “soglia di cittadinanza” | Passati i 65 anni hai diritto a 540 euro al mese in più: firmato il dpcm

Giancarlo Giorgetti (foto italiareportusa.com) - teleone.it
Importante aiuto per tutti coloro che ne fanno richiesta: arrivano ben 500 euro sul conto.
Vogliamo subito chiarire un concetto: quello di cui parliamo oggi non è soltanto un “semplice” sostegno economico. Ma una vera e propria “politica sociale”, che mira a migliorare la qualità della vita della terza età. Oltre a garantire un supporto che consente agli anziani di vivere con maggiore indipendenza, ed anche dignità.
Con l’avanzare dell’età, infatti, le necessità aumentano sempre di più, anno dopo anno, e diventa dunque fondamentale poter contare su un sostegno economico adeguato. Ed è stato partendo da queste premesse, e per mille altri motivi, che si è pensato al nuovo Superbonus Anziani, è progettato per migliorare la qualità della vita di chi ha superato i 65 anni, fornendo un aiuto concreto per le spese quotidiane.
Quella introdotta dal governo è dunque una nuova misura per supportare gli Over 65: il Superbonus rappresenta una una strategia per garantire maggiore sicurezza economica e benessere nella terza età. Per entrare nei dettagli della misura, a partire da quest’anno, 2025, tutte le persone che rientrano in questa fascia d’età potranno usufruire di un incremento dell’indennità di accompagnamento, un assegno economico destinato a chi necessita di assistenza continua a causa di condizioni di invalidità.
Questa indennità viene erogata direttamente dall’INPS e dal quest’anno subirà un aumento, raggiungendo la cifra di 542,02 euro mensili, versati per 12 mensilità all’anno. Si tratta di un aiuto che si aggiunge alla pensione, garantendo maggiore stabilità economica. Un sostegno che permetterà a tutti gli Over 65 di affrontare la quotidianità con maggiore tranquillità. Una misura concreta, dunque, per far fronte alle spese sanitarie, ai costi dell’assistenza domiciliare e ad altre necessità fondamentali.
Come si fa ad ottenere il Superbonus Anziani?
Per beneficiare di questa agevolazione, è necessario soddisfare determinati requisiti stabiliti dall’INPS. L’indennità di accompagnamento viene concessa a chi ha un’invalidità riconosciuta e necessita di assistenza continuativa. La domanda dovrà essere presentata tramite i canali ufficiali dell’INPS o con l’aiuto di un patronato.
Chi rientra nei criteri previsti potrà quindi ricevere il bonus direttamente sul proprio conto corrente, insieme alla pensione, e utilizzarlo per coprire spese essenziali legate alla propria condizione di salute e benessere. Uno degli aspetti più critici della vecchiaia, infatti, è la riduzione delle entrate economiche rispetto alla fase lavorativa. In poche parole, servirà gestire con maggiore attenzione il proprio budget, sfruttando, appunto, al meglio gli incentivi e le agevolazioni disponibili, come quelli previsti dalla Legge di Bilancio.

La somma si aggiunge a quel che si incassa già
L’importante incentivo è stato approvato dal ministro Giorgetti ed è destinato, come detto, a chi ha superato i 65 anni e ha necessità di assistenza economica supplementare. In particolare, una delle principali misure incluse riguarda l’indennità di accompagnamento. Questa prestazione assistenziale, erogata direttamente dall’INPS, è pensata per chi si prende cura di una persona anziana con particolari condizioni di invalidità.
Il valore dell’indennità di accompagnamento, come anticipato, subirà un aumento, arrivando a un importo di 542,02 euro al mese, per un totale di 12 mensilità annue. Questa somma si aggiunge alla pensione già percepita, offrendo così un sostegno economico concreto a chi ne ha diritto. Ma, oltre a questa misura, il governo sta studiando ulteriori agevolazioni per favorire una terza età sempre più “serena”. Tra le possibili integrazioni, si discute di ulteriori sgravi fiscali e bonus destinati a migliorare la qualità della vita degli Over 65.