Sicilia

Sant’Alfio, l’Etna “guarda” al Giappone con storie di donne: l’iniziativa

Numerosa partecipazione al Mace – Museo Arte Contemporanea Etna di Sant’Alfio – per l’iniziativa Sguardi di Donne e Viaggiatrici siciliane verso l’Isola del Sol Levante, promosso e curato dal comune santalfiese insieme con Nake Residenza Artistica e con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone.

È stata Nunziatina Spatafora del Coordinamento Donne Zona Jonica Etnea ad aprire il discorso sulle donne siciliane che si sono distinte dai primi del Novecento ai nostri giorni come la giovane scrittrice Viola DI Grado.

L’evento, come ha dichiarato l’autrice e curatrice d’arte Nilla Zaira D’Urso “riprende soprattutto un collegamento con il Giappone iniziato nel 2015 con i primi artisti giapponesi arrivati nella residenza Nake per specifici progetti artistici legati al territorio e all’Etna in un simbolico collegamento tra i due vulcani per un dialogo interculturale e significativo tra le due isole”.

Il buffet di dolci giapponesi dello chef Vittorio Papotto

Il buffet di dolci giapponesi

Presente, tra le relatrici, la giornalista e scrittrice Fabiola Palmeri, che scrive per la Stampa, Il Fatto Quotidiano e ha vissuto dodici anni a Tokyo e ha contribuito con il suo intervento a riportare storie di donne significative, siciliane e giapponesi, legate a Palermo, come la pittrice O’Tama Ragusa Kiyohara e l’artista collezionista Topazia Alliata Maraini.

Da remoto, in collegamento da Reggio Emilia, la professoressa Teresa Ciapparoni La Rocca, yamatologa e storica docente di lingua e letteratura giapponese all’Università La Sapienza che ha curato alcuni libri di biografie di donne – tra Italia e Giappone – come “Fuori dal Cono d’ombra”.

Hanno presenziato all’evento il sindaco Alfio La Spina che ha espresso entusiasmo e la volontà di procedere verso questa interculturalità per un dialogo costruttivo per ampliare gli orizzonti del paese e l’assessore alla cultura Benedetta D’Amico sempre attenta alla promozione e alla valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale.

Numerosa la risposta del pubblico e delle tante persone incuriosite dall’argomento e sorprese dal primo buffet di dolci giapponesi preparati dallo chef pasticcere Vittorio Papotto, con ingredienti siciliani.

redazione

Recent Posts

Ma quali limoni e arance: ormai la Sicilia è la patria di questo frutto | Ce lo chiedono da tutto il mondo

Come se fosse una vera "rivoluzione" (agricola) in Sicilia: dopo gli agrumi, ecco cosa si…

11 ore ago

Il Governo Meloni ha dato il via libera all’Inps: ora ti restituiscono questi soldi indietro | Con una domandina te li ritrovi sul conto corrente

Fondamentale seguire alcune regole, o questo Bonus rischia di andare totalmente in fumo. Ogni anno…

14 ore ago

L’Etna è tornato a farsi sentire: nuova attività stromboliana, boati, scosse e nube eruttiva verso Nord-Est

Torna a farsi sentire l’Etna con una nuova fase di attività vulcanica. L’Etna ha dato…

18 ore ago

Diletta Leotta, lei sì che se ne intende: ecco dove ha comprato casa | A pochi km dall’Etna c’è la dimora da sogno

Un acquisto "futuristico" per la conduttrice: lei lo ha definito "un posto da sogno". Spesso…

18 ore ago

Tentata estorsione a ditta di spedizione a Catania, scattano 4 arresti

Quattro persone sono state arrestate dalla squadra mobile della Questura di Catania per una tentata…

21 ore ago

L’oroscopo di martedì 15 aprile 2025: Bilancia, gran giornata

Oroscopo del giorno - Ariete Pieni di energia e di entusiasmo oggi riconquistate il vostro…

21 ore ago