Aperturadestra

Un operatore Rap è stato ferito a Palermo: lavorava per la bonifica delle vampe di San Giuseppe

Un grave episodio di violenza si è verificato nella zona dell’Ospedale Civico di Palermo, dove un autocompattatore della Rap, l’azienda che gestisce la raccolta rifiuti in città, è stato preso a colpi di pietre e bottiglie. Il mezzo era impegnato nella rimozione dei resti delle vampe, i roghi accesi con cataste di legno in occasione della festa di San Giuseppe. L’attacco ha causato la rottura del vetro dello sportello, ferendo l’autista del veicolo.

L’operaio colpito è stato subito soccorso e trasportato in pronto soccorso per ricevere le cure necessarie. L’aggressione ha scatenato una forte reazione da parte dell’azienda e delle istituzioni locali, che condannano fermamente questi atti di violenza contro i lavoratori impegnati nel garantire decoro e pulizia nelle strade della città.

Reazione del presidente Rap: “Un gesto vile e inqualificabile”

Il presidente della Rap, Giuseppe Todaro, ha espresso tutta la sua indignazione per l’accaduto, definendolo “un vile gesto contro i lavoratori”. Ha sottolineato come ogni anno, in occasione della festa di San Giuseppe, una minoranza di cittadini mette a ferro e fuoco interi quartieri, generando situazioni di pericolo e degrado.

“È disarmante – ha dichiarato Todaro – vedere come alcuni continuino a giustificare questi atti vandalici parlando di cultura e tradizione. Non si può associare una celebrazione religiosa a simili episodi di violenza. In questo caso, si è arrivati persino a colpire gli operatori che stavano semplicemente svolgendo il loro lavoro per il bene della città.”

Solidarietà ai lavoratori e condanna della violenza

Todaro ha assicurato di essere in costante contatto con i dirigenti dell’azienda per monitorare la situazione e seguire l’evolversi delle condizioni di salute dell’operaio ferito. Ha inoltre ribadito il suo sostegno a tutti i lavoratori della Rap: “Esprimo la mia solidarietà al giovane colpito e a tutti i dipendenti della Rap, costretti a operare in condizioni difficili a causa di pochi incivili.”

Il presidente ha poi rivolto un appello alle istituzioni e alle forze dell’ordine affinché venga garantita maggiore sicurezza per gli operatori che, in occasioni come questa, si trovano a dover affrontare situazioni di rischio inaccettabili.

Quanto accaduto è solo l’ennesimo episodio che evidenzia la necessità di un intervento deciso per fermare questi atti vandalici che ogni anno trasformano la festa di San Giuseppe in una notte di tensione e violenza. Le autorità locali sono chiamate a rispondere con provvedimenti concreti per proteggere i lavoratori e preservare il decoro della città.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Partita Iva, cambia di nuovo tutto: l’Inps ha già avvisato tutti | Devi adeguarti per forza

Informarsi e agire immediatamente: ci sono soltanto due imperativi categorici, per aziende e Partite Iva.…

7 ore ago

Assegno di Inclusione, è arrivata la circolare improvvisa: non ignorarla per nessun motivo o perdi tutto

Obblighi ed appuntamenti da rispettare, o l'Assegno di Inclusione potrebbe essere definitivamente cancellato: ecco perché…

10 ore ago

Catania, prende a calci e pugni operatori del 118 che lo soccorrono: denunciato

Due operatori del 118 sono stati aggrediti a calci e pugni a Catania da un…

11 ore ago

Abusa della cuginetta di 8 anni: condannato a 10 anni un ventenne di Palermo

Il gip di Palermo Marco Gaeta ha condannato un ventenne, accusato di aver abusato della…

11 ore ago

Colomba pasquale, la migliore in assoluto la compri solo qui: ci fanno i chilometri per portarsela a casa

Serve soltanto fantasia, per sceglierne una, e poi... tanto spazio dopo il pranzo di Pasqua.…

14 ore ago

“False buste paga per far ottenere prestiti”: sgominata organizzazione fra Palermo, Bagheria e Casteldaccia

Frodi bancarie e finanziarie smascherate grazie a una maxi operazione della polizia postale coordinata dalla…

16 ore ago