Benzina a 1,20€, bollette dimezzate e affitti da 300€: in questa città si vive come 30 anni fa: in tanti hanno già chiesto il trasferimento

Al mare sotto ombrellone anziani - teleone.it

Al mare sotto ombrellone anziani - teleone.it

Cambiare totalmente vita, preparare le valigie e vivere come un re: ecco come si fa.

Negli ultimi anni, sono aumentati i cittadini che hanno, da un momento all’altro, deciso di far le valigie e cambiare aria, casa, magari anche città. Cambiare decisamente vita, in poche parole. E che lo hanno fatto perché sono arrivati in un momento particolare della vita, quello in cui decidere come (e dove) andarsi a godere al meglio la pensione.

L’ideale, naturalmente, è farlo dove il costo della vita è ben più basso rispetto al paesino o alla città dove si è passata fino a quel momento la propria vita. Dunque, l’ideale è certamente andare a caccia – fino a trovare la scelta in assoluto più giusta – di un ambiente accogliente, con vantaggi significativi dal punto di vista economico e, soprattutto, dove la sicurezza ed anche l’assenza di microcriminalità siano assicurati.

Una decisione che, di per sé, non è mai immediata o facile, ma diverse esperienze sono state raccontate da pensionati che hanno, con un po’ di coraggio, preso in mano la propria vita, oltre ai propri bagagli, e deciso di fare il grande passo avanti.

L’opportunità di cambiar tutto, magari per ritrovare una serenità che non si viveva da qualche anno, è stata colta da migliaia di persone, e sono state numerose a raccontare, poi, le nuove esperienze fatte in altre città.

Dall’officina meccanica alle cene super economiche

Uno dei racconti più belli e significativi è stato quello di Carmine Iampietro, presidente di un’Associazione Pensionati Italiani in Albania (l’APIA), che ha fatto la scelta coraggiosa, in compagnia della moglie, e che, da dieci anni, ha totalmente cambiato vita. E’ salito insieme a lei su un camper, e da lì è partito il viaggio di sola andata. Carmine aveva lavorato per 48 anni come meccanico di moto a Novara, poi ha deciso di cambiare tutto, e attraversare il mare.

Il motivo non è soltanto economico – è il suo racconto, intervistato dal Corriere della Seradal momento che l’assegno spedito dall’Inps qui dove ci troviamo adesso resta lordo e non si pagano tasse. Ma anche perché ci si sente sicuri, non c’è microcriminalità e la sera puoi passeggiare tranquillamente senza temere di essere scippato“.

Cena fuori casa - teleone.it
Cena fuori casa – teleone.it

Un’opportunità per tanti pensionati

Grazie ai vantaggi fiscali e al basso costo della vita, per Carmine e la moglie è stato proprio il viaggio “solo andata” in Albania a rappresentare un’opportunità concreta per chi vuole trascorrere la pensione in tranquillità e con maggiore potere d’acquisto. Oltre alla convenienza economica, il Paese offre sicurezza e stabilità, fattori essenziali per chi cerca una vecchiaia in totale serenità. “Lì c’è la certezza della pena e non ci sono sconti – ha raccontato Carmine – per chi commette un reato“.

Iampietro, fra l’altro, è il presidente dell’APIA, e con la moglie vive a Durazzo già da dieci anni. Ma andiamo proprio alle funzioni dell’associazione, che aiuta proprio chi vuole trasferire la propria residenza e il domicilio fiscale nel Paese delle Aquile. “Possiamo cenare fuori con gli amici spendendo appena 15 euro a testa, una cifra impensabile in Italia“, ha raccontato con orgoglio il pensionato. E il numero degli italiani che si sono trasferiti negli ultimi anni è cresciuto parecchio. Il prezzo medio per acquistare un appartamento in una zona residenziale varia tra i 1.100 e i 1.300 euro al metro quadro, la benzina costa pochissimo, mentre gli affitti si aggirano intorno ai 300 euro al mese.