Soldi teleone.it
Sono state più di 11 mila le richieste in Sicilia in sole 48 ore.
In due giorni, sull’Irfis sono arrivate circa 11 mila domande da famiglie siciliane in difficoltà economica, tutte in attesa del Reddito di Povertà. La risposta massiccia alla misura voluta dal governo regionale guidato da Renato Schifani ha rapidamente “prosciugato” il fondo disponibile di 30 milioni di euro.
Il sussidio, erogato in un’unica soluzione senza necessità di restituzione, ha attirato un numero di richieste ben superiore alle aspettative. L’accesso alla piattaforma per la presentazione delle domande è stato aperto martedì a mezzogiorno e, secondo i dati diffusi dall’istituto di credito regionale Irfis, nelle prime 48 ore si è registrata una media di oltre 5 mila richieste al giorno.
Considerando che l’importo medio previsto per ogni famiglia è di circa 3.000 euro, con un range che va da un minimo di 2.500 fino a un massimo di 5.000 euro, è evidente come il budget destinato all’iniziativa sia già stato virtualmente esaurito.
Nonostante ciò, la raccolta delle domande proseguirà fino al 15 aprile. Il sistema non segue il principio del “click day”, quindi non conta chi ha presentato la richiesta per primo. Al contrario, la selezione avverrà sulla base di criteri specifici come il valore del modello ISEE e il numero di figli a carico.
Le richieste presentate verranno valutate attentamente e ordinate in una graduatoria. I parametri principali per l’assegnazione del sussidio saranno il reddito familiare dichiarato nell’ISEE e la composizione del nucleo familiare. Le famiglie con un ISEE più basso e un numero maggiore di figli avranno maggiore possibilità di accedere ai contributi.
Gli uffici regionali dell’Irfis stanno ora lavorando per analizzare l’enorme mole di domande per garantire che il processo sia equo e trasparente. Il numero elevato di richieste potrebbe, tuttavia, allungare i tempi di valutazione e assegnazione.
Di fronte a una richiesta così massiccia, il governo regionale potrebbe valutare un rifinanziamento della misura per ampliare la platea dei beneficiari. L’assessore all’Economia della Regione Siciliana ha dichiarato che si stanno esplorando diverse possibilità per reperire ulteriori risorse.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Il tecnico rosanero potrebbe confermare la formazione che ha battuto la Salernitana, ma resta aperto…
Sta continuando ad aumentare ogni cosa: adesso anche per spedire una banale lettera bisognerà sborsare…
Una micro-capitale della gastronomia, fra cultura e millenni di storia: se ne è innamorata anche…
Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…
Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…
Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…