L’Etna è di nuovo protagonista con un’eruzione che continua a regalare uno scenario mozzafiato, attirando curiosi e studiosi da tutto il mondo. Negli ultimi giorni, il vulcano ha mostrato un’intensa attività stromboliana, con emissioni di lava e cenere che rendono l’evento ancora più suggestivo. Il fenomeno, costantemente monitorato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si concentra principalmente sul cratere sommitale, dove il flusso di magma ha alternato fasi di maggiore intensità a momenti più attenuati.
Dal punto di vista scientifico, gli esperti continuano a studiare le variazioni nel tremore vulcanico, ovvero l’energia sprigionata dal magma nei condotti interni. Negli ultimi giorni, i valori sono passati da medio-bassi a medio-alti, indicando una risalita più attiva del materiale incandescente. Questo aspetto è fondamentale per prevedere eventuali evoluzioni dell’eruzione e garantire un monitoraggio costante.
Nonostante la spettacolarità dell’evento, l’aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa rimane pienamente operativo. Infatti, il bollettino VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) emesso dall’Ingv è stato mantenuto di colore arancione, segnalando la presenza di attività eruttiva senza impatti significativi sul traffico aereo.
Uno degli elementi più affascinanti dell’attuale eruzione è la colata lavica che continua a fuoriuscire dalla frattura apertasi l’8 febbraio alla base della Bocca Nuova. Il fronte della colata è ormai stazionario a circa 1.800 metri di altitudine, dopo essere sceso dai 3.050 metri del punto di origine.
Sebbene l’avanzata sia moderata, la lava sta lentamente ridisegnando il paesaggio alle pendici del vulcano. Questo processo di trasformazione naturale è osservato con grande attenzione dagli studiosi, che ne analizzano l’evoluzione e il possibile impatto sul territorio circostante.
L’ultima eruzione ha suscitato, come di consueto, un’ondata di curiosità tra turisti, fotografi ed escursionisti, accorsi per ammirare da vicino questo straordinario spettacolo della natura. Gli esperti, tuttavia, anche negli ultimi giorni hanno ricordato che avvicinarsi troppo ai flussi di lava può essere estremamente pericoloso. È sempre consigliato seguire i percorsi autorizzati e rispettare le indicazioni delle autorità per evitare rischi. (foto archivio)
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
I rosa ritrovano fiducia dopo il tris di reti al Marulla, dove hanno brillato gli…
Il Palermo torna alla vittoria e rivede la zona playoff. I rosanero battono nettamente il…
Le condizioni di salute del Santo Padre restano delicate, ma i medici mantengono un cauto…
Un uomo alla guida di un trattore agricolo è rimasto gravemente ferito dopo il ribaltamento…
Scatta operazione antimafia dei carabinieri del Ros contro Cosa nostra catanese. Il Raggruppamento operativo speciale…
Un drammatico caso di violenza familiare scuote la comunità di Scicli (Ragusa).