L’attività esplosiva dell’Etna al Cratere di Sud-Est prosegue, ma con un’intensità ridotta rispetto ai giorni precedenti. L’emissione di cenere vulcanica si è notevolmente attenuata, permettendo così la riapertura degli spazi aerei sopra l’aeroporto di Catania, precedentemente chiusi per motivi di sicurezza (LEGGI).
Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) continuano a monitorare il vulcano attivo più alto d’Europa. Attualmente, la lava si trova a quota 2000 metri e si muove in direzione Sud-Ovest, mentre la cenere, spinta dai venti, si dirige verso Nord-Est. Questa emissione, seppur ancora presente, è meno intensa rispetto a ieri e sembra limitarsi alle aree sommitali.
L’Unità di crisi dell’aeroporto di Catania ha disposto la riapertura dello spazio aereo, chiuso temporaneamente per precauzione. La decisione è stata presa dopo l’ultimo bollettino VONA (Volcano Observatory Notices for Aviation) emesso dall’INGV, che ha confermato una diminuzione dell’attività esplosiva e una dispersione limitata della cenere vulcanica.
Nonostante la persistente attività eruttiva, gli esperti definiscono la situazione “stazionaria” e sotto controllo. Non si registrano pericoli immediati per i centri abitati, ma il monitoraggio proseguirà costantemente per valutare eventuali variazioni del fenomeno.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
E' in corso dal cratere di Sud-Est un trabocco lavico sul versante sud-orientale dell'Etna. Il…
Un quarantenne è stato arrestato dalla polizia a Catania per detenzione illegale di armi da…
"Lo ricordo con affetto filiale. Con me aveva una relazione paterna. Era un uomo impregnato…
Certamente da valutare una nuova grande opportunità di lavoro, con un bando per 47 incarichi.…
L'umidità e quel terribile odore stagnante: ecco come risolvere al meglio, e senza spendere tanto.…
Un altro grave incidente sul lavoro: un operaio di 50 anni, originario della provincia di…