News e Focus
Meteo, la possibile “irruzione gelida” dai prossimi giorni: “Neve anche in pianura”, i dettagli
Moltre delle grandi ondate di gelo e neve in Italia sono avvenute proprio in febbraio, come nel 1956, nel 1991 o nel 2012
A febbraio potrebbe esserci la “rivincita” dell’inverno. E spunta, come sottolineano gli esperti de ilmeteo.it, anche una data per l’arrivo di un’irruzione gelida e nevosa sull’Italia. La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica.
L’ipotesi è che dal 7-9 di Febbraio, riporta Mattia Gussoni, in avanti una massa d’aria fredda di origine artica pilotata da un ciclone centrato tra Finlandia e Russia possa scivolare dapprima verso l’Europa centrale-orientale, per poi puntare anche l’Italia.
Se ciò dovesse essere confermato è lecito attendersi un crollo verticale delle temperature con valori termici ben sotto le medie climatiche dapprima al Nord e poi anche sul resto delle regioni: ecco che dopo settimane fin troppi miti per il periodo arriverebbe una seria ondata di gelo sull’Italia. Successivamente, entro la metà del mese, l’attenzione si concentra sul comparto Nord Atlantico dove potrebbe prendere vita una vasta depressione, sospinta da correnti instabili, pronta a investire dapprima la Penisola Iberica per poi approfondirsi (profondo ciclone) sul bacino del Mediterraneo.
Ecco quindi che si verrebbe a completare una sorta di manovra a tenaglia con l’Italia stretta tra il freddo da una parte e una perturbazione dall’altra. Se ciò venisse confermato non è escluso che possa innescarsi una fase di maltempo con precipitazioni a partire dal Centro-Nord.
Attenzione perché viste le temperature molto fredde potenzialmente presenti sull’Italia, la neve potrebbe tornare fino a quote molto basse se non in pianura. Dopo il gelo possibile neve fino in pianura al Centro-Nord. Per i dettagli e le zone coinvolte maggiormente da questa nuova e lunga fase fredda ci sarà modo di parlare nei prossimi aggiornamenti, tutto dipenderà da dove si formeranno i minimi depressionari e dalle correnti in ingresso.
Molte tra le più grandi ondate di gelo e neve in Italia sono avvenute proprio in Febbraio, come nel 1929, nel 1956, nel 1991 e, quella più recente, nel 2012 a conferma di un mese particolarmente dinamico. Molto dipenderà anche dal comportamento del Vortice Polare che potrebbe influenzare – conclude ilmeteo.it – il tempo nelle prossime settimane fin sull’Italia.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
-
Cronaca1 settimana fa
Addio a Chiara Conigliaro, notaia palermitana: una vita spezzata a 37 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Palermo piange Roberto Pennino, talento della pasticceria: aveva 39 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Schianto sulla A19 Palermo-Catania e due feriti, uno è grave: coinvolti furgoni e auto
-
News e Focus2 giorni fa
Urla disperate nella notte, un 30enne sbranato dal suo pitbull: è in gravi condizioni
-
Cronaca4 giorni fa
Esplode una stufa a gas a Naro: il boato e la paura nel quartiere
-
News e Focus2 settimane fa
Malore improvviso in doccia dopo il turno di lavoro, Florian Lifi è morto a 37 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Palermo, schianto contro il guardrail in viale Regione siciliana: giovane in gravi condizioni
-
News e Focus1 settimana fa
Tragedia a Cosenza: crolla tetto del capannone in cui lavora, 26enne precipita da 10 metri e muore