A Messina in un solo giorno è caduta la quantità di acqua di un mese di piogge. Il dato basta per spiegare l’ondata di maltempo che ha investito la Sicilia orientale, ma anche la Calabria.
Il maltempo ha provocato frane, allagamenti e disagi diffusi. Le piogge torrenziali hanno messo in ginocchio Messina e le isole Eolie, mentre una violenta grandinata ha sommerso i paesi del versante sud-est dell’Etna.
A Messina, il torrente Zafferia è straripato, trascinando via auto in sosta e intrappolando decine di residenti nelle loro abitazioni. Situazione critica anche nei comuni di Alì Terme e Sant’Alessio Siculo, dove l’esondazione dei torrenti Fiumedinisi e Agrò ha costretto l’Anas a chiudere due tratti della statale Orientale Sicula. A Furci Siculo, il sindaco e un assessore (foto sopra) hanno salvato un automobilista bloccato in un sottopasso allagato.
Nel capoluogo peloritano, il maltempo ha colpito anche il Policlinico: infiltrazioni hanno allagato un padiglione del pronto soccorso, inaugurato solo pochi giorni fa. Il sindaco Federico Basile ha respinto le critiche sulla gestione dell’emergenza, bollando come “sciacallaggio” le polemiche politiche.
Le mareggiate hanno isolato le Eolie, interrompendo i collegamenti marittimi. A Salina, una cerimonia funebre è stata rinviata perché la salma è rimasta bloccata a Milazzo. A Lipari e Canneto, il mare ha danneggiato i moli già colpiti dalla tempesta di gennaio.
LEGGI ANCHE: Violenta grandinata nel Catanese: strade ricoperte di ghiaccio – VIDEO
Infine, sull’Etna, paesi come San Giovanni la Punta, Trecastagni e Gravina di Catania sono stati sommersi dal ghiaccio dopo una grandinata eccezionale. I vigili del fuoco sono intervenuti in centinaia di operazioni di soccorso, portando in salvo automobilisti bloccati.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha assicurato che la situazione è sotto controllo e che le autorità stanno monitorando l’emergenza per garantire assistenza alla popolazione.
Anche la Calabria ha subito gravi danni: la provincia di Catanzaro ha registrato frane e allagamenti, con particolare criticità a Copanello di Stalettì, dove è stato chiuso un tratto della statale 106 Jonica.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
L'umidità e quel terribile odore stagnante: ecco come risolvere al meglio, e senza spendere tanto.…
Un altro grave incidente sul lavoro: un operaio di 50 anni, originario della provincia di…
Carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno fermato un 22enne ritenuto il presunto omicida di…
Le sorprese sono sempre dietro l'angolo, quando si parla di un mare balneabile veramente cristallino…
In seguito alla notizia della scomparsa di Papa Francesco, la Fondazione Carnevale Acireale, in accordo…
E' possibile ottenerla, ma bisogna che ci siano alcuni tipi di requisiti: per tutti gli…