Cultura e Spettacoli

Giornata della Memoria, Liliana Segre: “Il rischio è che la Shoah venga dimenticata, come in Orwell”

“Un giorno la Shoah potrebbe essere ridotta a una frase nei libri di storia“. Con queste parole, Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz, ha lanciato un monito prima della Giornata della Memoria.

Durante un’intervista con Marco Vigevani, presidente del comitato eventi del Memoriale della Shoah, Segre ha espresso la sua preoccupazione: “Come in 1984 di George Orwell, i libri potrebbero essere riscritti, lasciando alle generazioni future solo ciò che il potere vuole che sappiano“.

Segre, che ha sempre sottolineato il valore della memoria come antidoto contro l’indifferenza, teme che con il passare del tempo, e con la scomparsa dei superstiti e delle generazioni successive, il ricordo della Shoah possa sbiadire. “Ho visto come tante vicende storiche siano state dimenticate o ridotte a una riga nei programmi scolastici”, aggiunge, ricordando l’importanza di studiare la storia per comprendere il presente.

L’indifferenza, una parola che Segre ha voluto incisa all’ingresso del Memoriale della Shoah a Milano, è il filo conduttore del suo pensiero: “Ci sono interessi che spingono a dimenticare, a smettere di parlarne, fino a quando non resterà nulla”. La senatrice insiste sull’importanza di adottare opere come 1984 nelle scuole, per educare i giovani ai pericoli della manipolazione della memoria storica.

L’amara riflessione arriva in un momento difficile per Segre, presa di mira da una valanga di attacchi sui social. Da quando è stato annunciato il docu-film “Liliana”, diretto da Ruggero Gabbai e dedicato alla sua vita, i commenti antisemiti e le offese si sono moltiplicati.

Episodi come le scritte “Ebrei bugiardi” sui manifesti per la Giornata della Memoria a Pordenone o i post d’odio sotto l’annuncio della proiezione del film mostrano come l’antisemitismo sia ancora tristemente presente. La proiezione del documentario, pensata per favorire la riflessione, ha invece scatenato polemiche legate anche al conflitto Israele-Palestina. Ma per Segre, il vero nemico resta l’indifferenza: “È questo che permette al tempo di cancellare tutto”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Ragusa, devastante incendio al ristorante: 14 persone ferite, danni ingenti

Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…

15 ore ago

Arrestato in Bulgaria Gaspare Ofria, nipote del boss Badalamenti

Blitz internazionale delle forze dell’ordine: il latitante rintracciato a Sofia e riportato in Italia

16 ore ago

Cinema e scuola, l’istituto Galilei di Palermo lancia il suo progetto

Il cinema come mezzo espressivo per affrontare temi legati al mondo giovanile e alla scuola.…

16 ore ago

Macabra scoperta al largo di Lampedusa: trovato un cadavere in mare

La Capitaneria di Porto ha recuperato un cadavere in avanzato stato di decomposizione nelle acque…

18 ore ago

Messina, sequestra e rapina i genitori, usando uno spray al peperoncino: fermata

Una donna è stata arrestata dai carabinieri di San Filippo del Mela (Messina) per aver…

19 ore ago

Palermo rimaneggiato a Cosenza, a Dionisi serve successo per svoltare: probabili formazioni

Una sfida decisiva, cruciale per il cammino del Palermo e, probabilmente, anche per il percorso…

19 ore ago