“Oggi lascio la Fondazione, anzitempo, su richiesta del sindaco Francesco Miccichè per favorire un avvicendamento squisitamente politico“. Con queste parole, Giacomo Minio annuncia la sua decisione di dimettersi dalla presidenza della Fondazione Agrigento 2025, l’ente incaricato di promuovere le attività culturali legate al titolo di Capitale italiana della cultura.
Minio, in una nota, ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto durante il suo mandato. “Ho lavorato con impegno e lucidità, dando autorevolezza e credibilità a un ente appena costituito. Nonostante le difficoltà, sono riuscito a mettere la Fondazione nelle condizioni di essere pienamente operativa”, ha detto, sottolineando i risultati raggiunti.
Nelle ultime settimane, l’ente è stato al centro di critiche emerse sui mass media. Minio, però, ha precisato: “Tutte le contestazioni sollevate non hanno nulla a che vedere con le attività proprie della Fondazione. Secondo lo statuto, il nostro compito è esclusivamente quello di realizzare attività culturali per il progetto Agrigento 2025″.
Il cambio al vertice sembra dunque riflettere una scelta di natura politica, che lascia spazio a interrogativi sulla continuità dei progetti già avviati. La città di Agrigento, intanto, si avvicina al 2025 con aspettative che rimangono elevate.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Anche per il più grande leader spirituale dell’Occidente il momento del trapasso nasconde un’emozione e…
Quando si parla di cibo nei supermercati, due parole chiave: qualità e consapevolezza. Un giorno…
Una boccata d'ossigeno per chi ha già speso tanti soldi: ma servono alcuni requisiti. Restaurare…
Lega Serie A ha deliberato la sospensione degli incontri in programma oggi, lunedì 21 aprile,…
Una terra ricca di storia e mistero: sembra quasi di camminare nel bel mezzo dell'era…
Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17…