News e Focus

Crollano noleggi e vendite dei monopattini: -30% col nuovo codice della strada

Crollano di circa il 30% i noleggi dei monopattini e del 50% le loro vendite. Dati che provocano rischi per migliaia di posti di lavoro. Questo è l’effetto del nuovo codice della strada entrato in vigore poco meno di un mese fa, il 14 dicembre scorso, e che introduce regole più ferree per chi utilizza questo mezzo.

Gli operatori del settore parlano di un vero e proprio allarme. Da un primo bilancio realizzato dall’Alleanza per la mobilità sostenibile – di cui fanno parte gli operatori dello sharing, produttori, distributori e rivenditori – a causa delle nuove norme i noleggi dei monopattini elettrici in sharing sono crollati nelle principali città italiane del 30% solo nell’ultimo mese, mentre per le vendite di mezzi privati il calo è stimato fino al 50%.

I cambiamenti del nuovo codice della strada

Il nuovo codice della strada, come noto, introduce obbligo di casco, targa e assicurazione a carico degli utilizzatori dei monopattini elettrici. L’Alleanza per la mobilità sostenibile spiega: “è una novità che, anche a causa dell’assenza dei decreti attuativi che chiariscano le regole, ha generato grande incertezza tra gli utenti portando ad un drastico crollo nell’utilizzo dei monopattini in Italia”.

L’introduzione delle nuove norme, specie quelle sul casco obbligatorio, inciderà in molto rilevante anche sul settore della mobilità in sharing in Italia, di cui il 50% è costituito proprio dai noleggi dei monopattini.

“Se teniamo conto che il settore dei monopattini in sharing sta crescendo in maniera rilevante, e considerate le positive stime di crescita previste dagli analisti per il periodo 2025-2030 – comunica l’Alleanza – l’impatto della nuova regolamentazione porterebbe ad una riduzione del fatturato del settore di quasi 300 milioni di euro, con impatti negativi anche per le casse erariali, dato che il gettito IVA mancante potrebbe essere nell’ordine dei 62 milioni di euro fino al 2030”.

Ripercussioni sul settore e posti a rischio

Ma le ripercussioni rischiano di essere pesanti anche sul fronte dell’occupazione, in quanto la riduzione dei noleggi dei monopattini in sharing porterebbe alla perdita diretta di 1.200 posti di lavoro in Italia, e alla mancata creazione di ulteriori 3mila posti di lavoro nei prossimi 5 anni, per un totale di 4.200 occupati in meno.

redazione

Recent Posts

“Argentino ossessionato da Sara Campanella”, ma non parla: in un video la drammatica sequenza

L'assassino confessa il delitto, ma evita di chiarire le motivazioni. Gli inquirenti indagano anche su…

4 minuti ago

Ferrovie dello Stato, ecco il primo concorso “a botta sicura” della sua storia | Non serve nemmeno la laurea

Ottimi stipendi, contratto a tempo indeterminato ed anche possibilità di smart working: offerta da non…

33 minuti ago

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

13 ore ago

Messina, il caso Sara Campanella: Stefano Argentino confessa, ma resta il mistero su movente e arma

Il 27enne fermato per l'omicidio della studentessa ha ammesso il delitto, ma non ha chiarito…

13 ore ago

“Siamo costernati: comunichiamo il fallimento” | Ultim’ora dalla banca con più clienti in Italia: prelievi assaltati

La crisi delle banche e quella parola che fa tremare un po' tutti: "Fallimento". Nella…

16 ore ago

Eurospin stavolta l’ha fatta grossa: regalata una spesa da 100 euro a chi si registra | Negozi presi d’assalto

Pioggia di soldi e opportunità per i clienti Eurospin: ci sono buoni da 3mila euro…

20 ore ago