Il 2024 si è confermato l’anno più caldo mai registrato dal 1850, secondo i dati ufficiali del servizio meteorologico europeo Copernicus.
La temperatura media globale ha raggiunto i 15,10 gradi Celsius, superando di 0,12 gradi la media del 2023, che deteneva il record precedente.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Per la prima volta, è stato infranto il limite di 1,5 gradi di riscaldamento rispetto ai livelli pre-industriali (1850-1900) fissato dall’Accordo di Parigi, con un aumento di +1,60 gradi. I dati definitivi confermano quanto già anticipato a fine anno con rilevazioni provvisorie.
Copernicus ha inoltre evidenziato che ciascuno degli ultimi dieci anni, dal 2015 al 2024, rientra nella classifica dei dieci più caldi di sempre. Nel 2024, per undici mesi, le temperature medie mensili hanno superato la soglia critica di 1,5 gradi, con l’unica eccezione di luglio.
Il 22 luglio 2024 è passato alla storia come il giorno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 17,16 gradi Celsius. Uno scenario che da tanti èp stato definito “allarmante”, e che non fa altro che sollevare nuovi interrogativi sull’urgenza di azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e ridurre dunque le emissioni di gas serra. (foto archivio)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Sta continuando ad aumentare ogni cosa: adesso anche per spedire una banale lettera bisognerà sborsare…
Una micro-capitale della gastronomia, fra cultura e millenni di storia: se ne è innamorata anche…
Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…
Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…
Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…
Maria Antonietta La Mantia, 67 anni, è stata travolta da un mezzo pesante mentre attraversava…