Campi Flegrei, terremoto magnitudo 3.4 all’alba: avvertito dalla popolazione, nessun danno
Terremoto di magnitudo 3.4 scuote Pozzuoli: epicentro superficiale, sciame sismico in corso

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha “svegliato” i Campi Flegrei alle 5:33 del mattino, generando apprensione tra la popolazione.
L’evento è stato localizzato dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv nel Comune di Pozzuoli, in provincia di Napoli, con un epicentro situato a meno di 1 chilometro di profondità.
Nonostante la percezione diffusa del sisma, non sono stati segnalati danni a persone o cose. La scossa rientra in uno sciame sismico attivo nella zona, che è monitorata costantemente per via della sua natura vulcanica e della storica attività geotermica.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Gli abitanti di Pozzuoli e dei comuni limitrofi hanno avvertito nettamente il terremoto, ma la superficialità dell’epicentro e la magnitudo moderata non hanno ortunatamente causato conseguenze significative. Le autorità e gli esperti dell’Ingv continuano a osservare l’area per valutare l’evoluzione del fenomeno.
L’evento sismico si aggiunge alla lunga sequenza di movimenti tellurici che caratterizzano i Campi Flegrei, area nota per il bradisismo e l’intensa attività vulcanica.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it