Cultura e Spettacoli

Bagheria, boom dello Sfincione fest: per la “tre giorni” oltre 130mila partecipanti

Sono state oltre 130mila le persone presenti nella “tre giorni” dello Sfincione Fest di Bagheria. La manifestazione, che è giunta alla settima edizione, si è anche grazie a questi numeri, confermata tra le principali kermesse enogastronomiche della Sicilia.

Organizzata il 22, 23 e 24 novembre dall’Associazione La Piana d’Oro e prodotta da Catanzaro & Partners, con il contributo dell’Assessorato dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Siciliana, la manifestazione ha offerto, con il patrocinio del Comune di Bagheria, tre giorni di spettacoli andati in scena negli spazi dello Sfincione Taste allestito in piazza Garibaldi, davanti alla settecentesca Villa Palagonia.

In vetrina i prodotti della tradizione, a partire dallo sfincione, nella versione bagherese, di colore bianco, e in quella palermitana, preparata con il pomodoro.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Nello Sfincione Taste c’è stato anche chi, come lo chef di Bagheria, Tony Lo Coco, ha offerto del prodotto tipico una rivisitazione da ristorante stellato, proponendo una crema di sfincione condita con il gamberetto bianco e ottenendo un risultato dal sapore delicato e accattivante. O chi, come Andy Luotto, il cuoco che i più grandi ricordano nelle vesti di attore comico al cinema e in tv, ha voluto dare un saggio di recupero dei resti della produzione dello sfincione, mentre Luciano Di Marco, reso popolare dalla trasmissione Masterchef Italia, ha scelto di “sdoganare” la meno accreditata delle eccellenze povere della cucina palermitana, la frittola, mostrata al pubblico in soluzione marinara, con gli scarti di baccalà, capone, polpo e calamaro, insaporiti da una maionese di sfincione.

Il pesce povero della storia culinaria siciliana si è confermato condimento d’eccezione anche nel piatto proposto dallo chef Seby Sorbello, la frittella con ricotta e acciuga, o nell’iconica pasta con le sarde di Giusina in cucina.

Lezione di gusto e leggerezza nello sfincione con la cipolla a lunga cottura e non soffritta di Daniele Vaccarella, così come nella proposta a tripla lievitazione di Pierangelo Chifari.

Tra gli sfincioni dei panificatori presenti numerose le varianti fatte conoscere al grande pubblico, dal tris di formaggi (caciocavallo, tuma e ricotta) del “bianco” in teglia di Monreale al «rosso» tondo di Santa Flavia.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Maxisequestro di beni da 1,3 milioni a clan Scalisi di Adrano: l’operazione della Guardia di finanza

Beni per 1,3 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Catania…

1 ora ago

Catania e Linguaglossa, 25 aprile: i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione

Il 25 aprile si svolgeranno anche a Catania i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione.…

1 ora ago

L’oroscopo di giovedì 24 aprile 2025: Cancro, una persona dolce vi farà innamorare perdutamente

Oroscopo del giorno - Ariete Se vi sentite stanchi, demotivati, dedicate questo giorno al riposo…

3 ore ago

Scaricano materiale edile, poi l’incidente mortale: perde la vita un 65enne nel Catanese

Un nuovo incidente mortale sul lavoro. Succede tutto a Catania, dove un operaio di 65…

3 ore ago

Dove vivono i veri ricchi al Sud? C’è una cittadina siciliana che sbaraglia tutta la concorrenza: altro che povertà

La geografia della ricchezza italiana cambia volto con l’ultimo report Irpef della CGIA di Mestre.…

4 ore ago

Appartamento divorato dalle fiamme a Palermo, crolla solaio: muore una donna

E' tragedia a Palermo, in una villetta che si trova nella zona di Leroy Merlin,…

15 ore ago