Il maltempo che ha colpito la Sicilia durante il week-end ha lasciato un pesante bilancio di danni alle infrastrutture, con una stima complessiva che ammonta a 24,8 milioni di euro.
La cifra emerge da una relazione del dipartimento di Protezione civile, allegata alla delibera con cui la giunta regionale ha dichiarato lo stato di emergenza.
La situazione più critica si registra nella provincia di Messina, con danni stimati in sette milioni di euro. Subito dopo, le province di Agrigento, Catania ed Enna hanno riportato cifre rilevanti: rispettivamente cinque milioni di euro per Agrigento e quattro milioni sia per Catania che per Enna.
Le altre province siciliane colpite includono Ragusa, dove le prime stime parlano di 1,5 milioni di euro necessari per le riparazioni, e Caltanissetta con un fabbisogno di 1,3 milioni.
Le province di Trapani e Siracusa hanno registrato danni più contenuti, con un milione di euro ciascuna.
La Protezione civile ha chiesto a tutti i Comuni coinvolti di presentare una relazione dettagliata sui danni subiti, per poter definire meglio le priorità d’intervento e le risorse necessarie. La provincia di Palermo è stata l’unica a non subire danni significativi.
Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…
Blitz internazionale delle forze dell’ordine: il latitante rintracciato a Sofia e riportato in Italia
Il cinema come mezzo espressivo per affrontare temi legati al mondo giovanile e alla scuola.…
La Capitaneria di Porto ha recuperato un cadavere in avanzato stato di decomposizione nelle acque…
Una donna è stata arrestata dai carabinieri di San Filippo del Mela (Messina) per aver…
Una sfida decisiva, cruciale per il cammino del Palermo e, probabilmente, anche per il percorso…