Cronaca

Controlli nel cuore della movida a Palermo, multe per 31 mila euro

Nel week end, nel centro cittadino di Palermo, sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, così come previsto dalle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

I servizi interforze hanno interessato quell’ampio tratto del percorso della movida ed in particolare attorno agli assi viari di corso Vittorio Emanuele e via Roma, ed estesi a piazza San Domenico, via Argenteria, via Maccheronai, via dei Coltellieri, via Dei Frangiai, via Pannieri, via Chiavettieri, via Dei Cassari, Discesa Caracciolo, piazza Garraffello, piazza Fonderia e zone limitrofe, aree particolarmente frequentate da astanti e turisti e caratterizzati dalla presenza di esercizi dalla diversificata offerta commerciale.

L’obiettivo è stato, come sempre, quello di assicurare una maggiore presenza delle forze dell’ordine nei luoghi più frequentati e nei punti di aggregazione, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e criminalità.

Nel corso delle operazioni sono state schierate aliquote di unità operative garantendo, attraverso il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, coadiuvati da personale dell’Asp, ognuno per i settori di competenza, una significativa presenza sul territorio. Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento “Movida” comunale, per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento, sono stati controllati quatto locali e sono state elevate multe per un valore che supera i 12 mila euro.

Sono state contestate irregolarità riguardanti violazioni inerenti l’intrattenimento musicale con emissioni sonore esterne ai locali con relativo sequestro amministrativo delle strumentazioni musicali per 5 giorni, mancanza Scia per attività di piccolo intrattenimento musicale, strumentazione difforme rispetto alla perizia fonometrica esibita, illecita occupazione del suolo pubblico, mancata esposizione al pubblico delle Scie.

Nel corso degli accertamenti, sono state identificate 229 persone e controllati 42 mezzi, 14 le sanzioni al codice della strada, per un valore complessivo superiore a 19.500 euro. (Italpress)

redazione

Recent Posts

Charlene di Monaco, di lei si è parlato tanto ora tutto tace: che fine ha fatto | Oggi dopo la malattia è irriconoscibile

Charlene di Monaco torna a mostrarsi in pubblico, testimoniando la rinascita dopo una lunga e…

5 ore ago

Tasse, ora c’è la data ultima: devi per forza metterti in regola o sono guai | Il Fisco non guarda in faccia nessuno

Occhio ai dati e alle scadenze: un modo anche per mettere in "salvo" o anticipare…

8 ore ago

Il BONUS SALVA ESTATE si è attivato: con una domanda ti becchi un sacco di soldi indietro | I fondi non sono infiniti perciò non perdere tempo

In vista dell'estate 2025, che si preannuncia come una delle più calde degli ultimi anni,…

12 ore ago

Lite condominiale finisce in strage: morte tre persone nel Torinese

Una sera qualunque si è trasformata in un incubo nella provincia di Torino, dove una…

13 ore ago

Meteo, caldo e instabilità in Sicilia: ma fra poco arriva anche il vento del Sahara

Previsioni meteo Italia e Sicilia: tempo instabile tra piogge, venti freddi e un anticipo d’estate…

14 ore ago

L’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: le manifestazioni siciliane

80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo vedrà manifestazioni in tutte le città siciliane. A Palermo,…

15 ore ago