L’Italia è alle prese con un’intensa ondata di maltempo che non accenna a diminuire. Piogge e temporali imperversano, con nevicate tornate sull’arco alpino orientale a partire dai 1.600 metri di quota.
La situazione è particolarmente critica in Emilia Romagna, dove il Lamone ha nuovamente rotto un argine a Bagnacavallo, nella frazione di Traversara, costringendo gli abitanti a rimanere evacuati.
Al Sud, le forti piogge hanno continuato a interessare il Salento, accompagnate da venti di Scirocco che raggiungono gli 80 km/h a Gallipoli. Al Nord, deboli piogge persistono, con una situazione instabile in Friuli Venezia Giulia fino a sera, accompagnata da nevicate sulle Alpi centro-orientali.
Per le prossime ore le previsioni indicano rovesci sparsi in Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Al Centro è attesa un’aumentata instabilità sul versante adriatico, con rovesci soprattutto nelle Marche e Umbria, mentre il versante tirrenico vedrà maggiori schiarite. Al Sud si prevede residua instabilità su Salento, Calabria ed est Sicilia, con venti di Maestrale sulle isole maggiori.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Per ciò che riguarda il fine settimana, 3bmeteo prevede un graduale miglioramento al Nord, con prevalenza di sole per oggi, sabato 5 ottobre, e temperature in rialzo. Nuvolosità irregolare al Centro e tempo instabile al Sud, con ulteriori piogge previste per domenica 6 ottobre sul basso Tirreno.
Nella prossima settimana, una nuova intensa perturbazione raggiungerà l’Italia, portando piogge e rovesci, localmente di forte intensità, su gran parte del Centro-Nord. Mercoledì 9 ottobre la perturbazione dovrebbe poi scivolare verso Sud, coinvolgendo anche il medio-basso versante tirrenico e, localmente, il medio-basso Adriatico.
Il suo passaggio lascerà aperta la porta a ulteriori perturbazioni atlantiche che, tra giovedì 10 ottobre e nel prossimo weekend, interesseranno principalmente il Nord Italia e l’alto versante tirrenico. Al Centro-Sud, invece, potrebbe verificarsi un ritorno a condizioni estive, con più sole e temperature massime che potrebbero superare i 30 gradi sulle isole maggiori e nelle regioni meridionali.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…
Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…
Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…
Maria Antonietta La Mantia, 67 anni, è stata travolta da un mezzo pesante mentre attraversava…
"Id azi americani sono un colpo importante per l'economia globale. Ci saranno conseguenze per milioni…
L'assassino confessa il delitto, ma evita di chiarire le motivazioni. Gli inquirenti indagano anche su…