Manca poco più di una settimana per il “via” al piano di razionamento idrico in fase sperimentale per la città di Palermo. Del programma ha discusso la Terza commissione consiliare del Comune, che ha incontrato il presidente dell’Amap, Alessandro Di Martino.
Il progetto prevede la sospensione dell’erogazione dell’acqua una volta a settimana, a rotazione, per una durata di 24 ore. L’iniziativa partirà ufficialmente il 7 ottobre e interesserà circa il 23% della popolazione, selezionata secondo criteri rigorosi. Sono escluse le strutture sanitarie e altri servizi essenziali.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
L’emergenza idrica, in corso da mesi, ha costretto Amap a intervenire con misure straordinarie. Nonostante l’individuazione di nuovi pozzi e risorse idriche abbia consentito di posticipare l’avvio delle sospensioni, il piano sperimentale è ora pronto per essere attuato.
Dopo un mese dall’inizio, verrà effettuata una valutazione dei risultati in termini di risparmio idrico e delle condizioni meteorologiche, che restano imprevedibili.
In parallelo, inizieranno a breve i lavori per due nuovi impianti di potabilizzazione, finanziati tramite il Pnrr. Gli impianti di Presidiana e dello Jato saranno operativi entro la primavera del 2026, contribuendo in modo significativo al piano integrato per la gestione idrica di Palermo, predisposto da Amap per potenziare le risorse disponibili.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…
Blitz internazionale delle forze dell’ordine: il latitante rintracciato a Sofia e riportato in Italia
Il cinema come mezzo espressivo per affrontare temi legati al mondo giovanile e alla scuola.…
La Capitaneria di Porto ha recuperato un cadavere in avanzato stato di decomposizione nelle acque…
Una donna è stata arrestata dai carabinieri di San Filippo del Mela (Messina) per aver…
Una sfida decisiva, cruciale per il cammino del Palermo e, probabilmente, anche per il percorso…