La realizzazione dei due termovalorizzatori previsti in Sicilia procederà attraverso gare pubbliche, nonostante l’emendamento al Decreto Omnibus che assegna al commissario siciliano per la gestione di rifiuti e acqua poteri simili a quelli del sindaco di Roma.
Sebbene l’emendamento preveda la possibilità di superare il ricorso alle gare, questo non modifica la normativa europea, che impone obbligatoriamente procedure ad evidenza pubblica per appalti che superano una determinata soglia economica.
Il progetto dei termovalorizzatori, con un costo stimato complessivo di 800 milioni di euro, supera nettamente questa soglia, motivo per cui non sarà possibile evitare le gare pubbliche, in conformità con le leggi europee.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
L’obiettivo è ridurre la pressione sulla gestione dei rifiuti in Sicilia, migliorando l’efficienza e la sostenibilità del sistema. Tuttavia, i tempi per l’effettiva costruzione delle strutture dipenderanno proprio dalle procedure di appalto, che saranno soggette a controllo pubblico e a trasparenza secondo le normative vigenti.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Omicidio-suicidio a Marano, Napoli: Milko Gargiulo ucciso a colpi di pistola, poi l’assassino si è…
Un bambino di quattro anni è rimasto ferito in modo grave in un incidente tra…
Incidente mortale tra Canicattì e Naro, sulla SS410 dir: perde la vita un motociclista di…
Non tutti riescono a risolverlo: facile per qualcuno, ma è un test che mette alla…
Commettere certi errori porta a danni a dir poco irrimediabili: e addio anche alle vacanze... …
Prova di forza del Palermo. I rosanero conquistano una vittoria convincente contro la capolista Sassuolo…