Nonostante l’anticiclone inizi a indebolirsi per l’incursione di una goccia fredda, cioè un vortice ciclonico freddo in quota che si è isolato da un’area a bassa pressione più grande, il caldo non diminuirà, anzi, nei prossimi giorni aumenterà ulteriormente.
È quanto afferma Antonio Sanò, fondatore del sito www.ilmeteo.it. “Già dalle prossime ore – prevede – avremo una nuvolosità diffusa al centronord con precipitazioni che a tratti su Piemonte, Lombardia e Veneto potranno risultare temporalesche fino in pianura, specie al mattino”.
Sul resto delle regioni italiane il tempo sarà più asciutto. Le temperature sfioreranno i 40°C nella zone interne della Sicilia e diffusamente i 35-37°C su molte zone del centrosud.
Oggi e domani (27 e 28 agosto) si faranno sentire gli effetti della perturbazione e si registrerà un aumento deciso dell’instabilità atmosferica, a carico delle regioni centro-meridionali.
Temporali pomeridiani con grandine potranno colpire diffusamente tutta la dorsale appenninica, le zone interne e la Sicilia, e martedì anche molte zone della Toscana.
Nonostante questa incursione temporalesca, le temperature non subiranno grossi scossoni e si manterranno sempre sopra la media del periodo, viaggiando con valori superiori ai 33-35°C al centrosud e spesso sopra i 30-32°C al nord. Infine da giovedì la pressione tornerà ad aumentare, l’instabilità a diminuire e il sole ed il caldo ad essere sempre più prevalenti.
Il dettaglio: Martedì 27. Al nord: tempo stabile e soleggiato, salvo rovesci sulle Alpi. Al centro: instabile con temporali sparsi su Toscana, Umbria, Lazio, Appennini. Al sud: temporali in Sicilia e sugli Appennini.
Mercoledì 28. Al nord: sole prevalente. Al centro: temporali pomeridiani su Appennini e zone vicine. Al sud: temporali in Sicilia, Calabria, più occasionali altrove. Tendenza: sempre più sole e sempre più caldo.
Tedeschi aggrediti e rapinati in Piazza Villena, indagini in corso per identificare i responsabili
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza
Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…
Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…
Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo
"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…