Cronaca

Recuperato nei fondali del trapanese un altro rostro della Battaglia delle Egadi

Il mare scenario della Battaglia delle Egadi continua a restituire tesori archeologici. La campagna di ricerche di agosto ha, infatti, consentito di recuperare un rostro in bronzo che si trovava su un fondale a circa 80 metri. E’ quanto si legge in una nota della Regione Siciliana.
Il reperto è stato recuperato dai subacquei altofondalisti della “Society for documentation of submerged sites” con l’ausilio della nave oceanografica da ricerca “Hercules” che negli anni ha permesso, grazie alle sofisticate strumentazioni presenti a bordo, l’individuazione e il recupero di numerosi reperti riguardanti l’importante evento storico del III secolo a.C..

Il rostro è stato trasferito nel laboratorio di primo intervento nell’ex Stabilimento Florio di Favignana ed è già al vaglio degli archeologi della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Le sue caratteristiche sono simili a quelle degli altri già recuperati nelle precedenti campagne di ricerca: nella parte anteriore una decorazione a rilievo che raffigura un elmo del tipo Montefortino con tre piume nella parte superiore, mentre le numerose concrezioni marine non consentono ancora di verificare la presenza di iscrizioni.

Le attività di ricerca nel tratto di mare tra Levanzo e Favignana sono condotte da circa 20 anni da un team formato dalla Soprintendenza del Mare, dalla statunitense Rpm Nautical Foundation e dalla Society for documentation of submerged sites.

“I fondali delle Egadi – dice l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – sono sempre una fonte preziosa di informazioni per aggiungere ulteriori conoscenze sulla battaglia navale tra la flotta romana e quella cartaginese. L’intuizione di Sebastiano Tusa continua ancora oggi a ricevere conferme sempre più puntuali, avvalorando gli studi dell’archeologo che avevano consentito l’individuazione del teatro della battaglia che sancì il dominio dei Romani sul Mediterraneo”.

Con quest’ultimo rostro, salgono a 27 quelli ritrovati a partire dai primi anni Duemila. Micidiali armi di distruzione che, applicati sulla prua delle navi da guerra, consentivano lo speronamento delle imbarcazioni nemiche e il conseguente affondamento. Negli ultimi 20 anni sono stati individuati anche 30 elmi del tipo Montefortino, appartenuti ai soldati romani, due spade, alcune monete e un considerevole numero di anfore. La battaglia delle Egadi, combattuta a nord-ovest dell’isola di Levanzo nel 241 avanti Cristo, segnò la fine alla prima guerra punica.

redazione

Recent Posts

L’oroscopo di giovedì 24 aprile 2025: Cancro, una persona dolce vi farà innamorare perdutamente

Oroscopo del giorno - Ariete Se vi sentite stanchi, demotivati, dedicate questo giorno al riposo…

1 ora ago

Scaricano materiale edile, poi l’incidente mortale: perde la vita un 65enne nel Catanese

Un nuovo incidente mortale sul lavoro. Succede tutto a Catania, dove un operaio di 65…

1 ora ago

Dove vivono i veri ricchi al Sud? C’è una cittadina siciliana che sbaraglia tutta la concorrenza: altro che povertà

La geografia della ricchezza italiana cambia volto con l’ultimo report Irpef della CGIA di Mestre.…

3 ore ago

Appartamento divorato dalle fiamme a Palermo, crolla solaio: muore una donna

E' tragedia a Palermo, in una villetta che si trova nella zona di Leroy Merlin,…

13 ore ago

Gratta e Vinci, quando vai dal tabaccaio fatti dare sempre questo: quasi sempre trovi il malloppo | Loro non te lo dicono apposta

Esiste una strategia per vincere di più con i gratta e vinci? Lo studio di…

15 ore ago

Mondello Sport Festival: dal Primo maggio a Palermo sport, musica e intrattenimento

Oltre trentamila presenze attese, una spiaggia simbolo del turismo siciliano e un format capace di…

16 ore ago