Categories: CronacaPrimo piano

Bayesian, le indagini della Procura per omicidio colposo

La Procura di Termini Imerese ha aperto un’inchiesta sul naufragio del veliero Bayesian, ipotizzando i reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo, attualmente a carico di ignoti.

“Siamo solo all’inizio e non escludiamo che possano emergere sviluppi di qualunque tipo”, ha dichiarato il procuratore capo Ambrogio Cartosio durante la conferenza stampa. Cartosio ha sottolineato l’importanza di mantenere il segreto investigativo per non compromettere l’andamento delle indagini.

L’incidente è stato segnalato alla Guardia Costiera alle 4:38 del mattino di lunedì, quando un razzo rosso ha rivelato una situazione di emergenza. Quando i soccorsi sono giunti sul posto, il veliero era già affondato e i superstiti erano stati salvati da un’imbarcazione vicina.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

A bordo del Bayesian vi erano 22 persone; tra queste, sette sono risultate disperse e poi trovate morte. Il primo corpo recuperato è stato quello di Thomas Recaldo, membro dell’equipaggio, mentre gli altri sei passeggeri, appartenenti al mondo degli affari, sono stati recuperati tra il 21 e il 23 del mese.

Cinque delle sette vittime si erano rifugiate nelle cabine sul lato sinistro del veliero, alla ricerca di bolle d’aria, mentre il sesto corpo è stato ritrovato in un’altra cabina sullo stesso lato. “La nave è affondata prima di poppa, poi si è adagiata su un lato, e abbiamo trovato i corpi nelle cabine del lato sinistro, quello che è stato invaso per ultimo dall’acqua”, ha spiegato Girolamo Bentivoglio Fiandra, Comandante dei Vigili del Fuoco di Palermo.

Nel frattempo, l’ammiraglio della Guardia Costiera Raffaele Macauda ha annunciato che la proprietà del veliero ha espresso l’intenzione di recuperare il relitto, in accordo con la Procura. “C’è la volontà di recuperare l’imbarcazione, ma saranno necessari tempi tecnici”, ha detto Macauda.

Il procuratore Cartosio ha giustificato la sua precedente reticenza a rilasciare dichiarazioni, citando il decreto 106 del 2006 che limita la comunicazione pubblica dei magistrati. “Spero ci sia comprensione: è nostro dovere rispettare le leggi, anche quando non ci piacciono”, ha concluso.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Ferrovie dello Stato, ecco il primo concorso “a botta sicura” della sua storia | Non serve nemmeno la laurea

Ottimi stipendi, contratto a tempo indeterminato ed anche possibilità di smart working: offerta da non…

2 minuti ago

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

12 ore ago

Messina, il caso Sara Campanella: Stefano Argentino confessa, ma resta il mistero su movente e arma

Il 27enne fermato per l'omicidio della studentessa ha ammesso il delitto, ma non ha chiarito…

13 ore ago

“Siamo costernati: comunichiamo il fallimento” | Ultim’ora dalla banca con più clienti in Italia: prelievi assaltati

La crisi delle banche e quella parola che fa tremare un po' tutti: "Fallimento". Nella…

15 ore ago

Eurospin stavolta l’ha fatta grossa: regalata una spesa da 100 euro a chi si registra | Negozi presi d’assalto

Pioggia di soldi e opportunità per i clienti Eurospin: ci sono buoni da 3mila euro…

19 ore ago

Paura a Paternò: uomo accoltellato vicino al velodromo, indagini in corso

Un cittadino straniero è stato ritrovato ferito da arma da taglio a Paternò. I carabinieri…

20 ore ago