Nel “lontano” 1996, la prefettura di Agrigento revocò la patente a un automobilista di Caltabellotta, sostenendo che mancasse dei requisiti morali a causa di una sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Dopo aver scontato la misura di prevenzione, la richiesta dell’uomo di riottenere la patente fu respinta.
Supportato dagli avvocati Girolamo Rubino e Daniele Piazza, l’automobilista si rivolse al Tar di Catania, ottenendo una sospensiva e un titolo provvisorio di guida. Tuttavia, la questione si protrasse per anni, finché il Tar dichiarò la sua incompetenza giurisdizionale e il caso fu trasferito al giudice civile di Palermo.
Con una sentenza emessa il 3 novembre scorso, il giudice civile decretò la restituzione della patente e condannò la prefettura al pagamento delle spese legali.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
A causa della lunga durata del processo, i legali presentarono un ricorso alla corte d’appello contro il ministero dell’Economia, basandosi sulla legge Pinto. La corte d’appello accolse il ricorso, condannando il ministero a pagare 8 mila euro per il danno non patrimoniale subito dall’automobilista, oltre alle spese di lite.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
E' tragedia a Palermo, in una villetta che si trova nella zona di Leroy Merlin,…
Esiste una strategia per vincere di più con i gratta e vinci? Lo studio di…
Oltre trentamila presenze attese, una spiaggia simbolo del turismo siciliano e un format capace di…
L'intervista a Emanuele Bartolotta di Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista Settimana Santa ai Fornai: uno…
“Io sono energia” è il nuovo libro di Francesco Panasci, un’opera che pone al centro…
Bisogna agire subito, o si rischia davvero di perdere tutto: la comunicazione di Poste Italiane.…