News e Focus

In arrivo la social card da 500 euro per le famiglie: ecco a chi spetta

Per quest’anno il fondo è stato incrementato: negli ultimi giorni l’Inps ha diffuso le notizie di dettaglio per l’erogazione della nuova social card destinata alle famiglie in gravi difficoltà economiche.

La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo, incrementato nel 2024, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. La nuova social card è stata denominata “Dedicata a te”, ed è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
– certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio tra i possessori dei requisiti previsti. La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato a partire da settembre 2024 attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane. I beni alimentari di prima necessità possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.

Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.330.000, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

L’INPS entro il 24 luglio 2024, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del decreto interministeriale, individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune.

È bene sapere, tuttavia, che tale contributo non spetta alle famiglie che, alla data del 4 giugno 2024, percepiscano i seguenti benefici economici:

– Reddito di cittadinanza;
– Assegno di inclusione;
– Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

– Nuova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI);
– Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
– Indennità di mobilità;
– Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
– Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato. (foto archivio)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Le lacrime per Francesco, il Papa che veniva dalla fine del mondo

Anche per il più grande leader spirituale dell’Occidente il momento del trapasso nasconde un’emozione e…

7 ore ago

Petto di pollo, non comprare mai questo qui: lo trovi in tutti i supermercati | Dopo un giorno sei costretto a gettarlo nella pattumiera

Quando si parla di cibo nei supermercati, due parole chiave: qualità e consapevolezza. Un giorno…

10 ore ago

“Hai ancora tempo”: la Meloni mette a disposizione il Maxi Bonus per tutti | Quasi 2mila euro tondi tondi

Una boccata d'ossigeno per chi ha già speso tanti soldi: ma servono alcuni requisiti. Restaurare…

13 ore ago

Addio Papa Francesco, stop ai campionati di calcio: rinviano tutti, dalla A alla B e fino ai dilettanti

Lega Serie A ha deliberato la sospensione degli incontri in programma oggi, lunedì 21 aprile,…

16 ore ago

Questo paesino minuscolo nella provincia di Messina ha vinto il premio come borgo dei borghi: ci vivono poco più di 2 mila anime

Una terra ricca di storia e mistero: sembra quasi di camminare nel bel mezzo dell'era…

17 ore ago

La giornata più triste, Papa Francesco se ne è andato: aveva 88 anni, l’annuncio a Roma

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17…

18 ore ago