“Lo spettacolo dell’alba – Invenzioni a tre voci”: ora le atmosfere del Parco di Selinunte
Accompagnati da un archeologo e da musica dal vivo, i visitatori esploreranno il parco all’alba, iniziando il tour di notte

Il Parco archeologico di Selinunte apre le sue porte al pubblico in un orario lontano da quelli ordinari, tra il buio della notte e le prime luci dell’alba, in un’atmosfera indimenticabile, che lascerà ai visitatori un ricordo indelebile di quest’esperienza in un contesto carico di significato e bellezza.
Va così in scena (appuntamento per il prossimo 8 agosto) “Lo spettacolo dell’alba – Invenzioni a tre voci”, una produzione originale CoopCulture: accompagnati da un archeologo e da musica dal vivo, i visitatori esploreranno il parco all’alba, iniziando il tour nel buio della notte e concludendolo con i primi raggi del sole tra i templi dorici.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Il percorso inizia con una visita al Tempio E, dove un primo momento musicale accoglierà i gruppi. Proseguendo verso l’Acropoli e il Tempio G, la narrazione storica si intreccerà con esibizioni musicali, culminando nel momento magico dell’alba.
Le melodie di tre solisti, tra cui Marina Bruno (voce), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Max Ionata (sassofono) e guest Flavio Boltro trombettista di riferimento del jazz italiano, accompagneranno i visitatori, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Per tutte le info, www.coopculture.it
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
