Fontane di lava, l’Etna dà spettacolo: fuoco e cenere dal cratere Voragine
Fontane di lava e colate in movimento: l’Etna si mostra in tutta la sua potenza

La scorsa notte, il Cratere Voragine dell’Etna ha offerto un altro spettacolo di fontane di lava, con una colonna di cenere che ha raggiunto un’altitudine di circa 6.000 metri sopra il livello del mare. La cenere, trasportata verso est, è ricaduta sui comuni di Acicastello e Viagrande.
Nel frattempo, una colata lavica è fuoriuscita dal bordo nord-occidentale del cratere Bocca Nuova, attestandosi a un’altezza di circa 3.000 metri e continuando a essere debolmente alimentata.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
L’attività delle fontane di lava si è gradualmente esaurita, cessando poco dopo le 2 del mattino, ma è rimasta una modesta attività stromboliana fino alle 5 circa. L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha monitorato attentamente l’evento, osservando l’inizio dell’attività intorno alle 22 della sera precedente.
Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto i valori massimi tra le 19:40 di ieri e l’una di notte, per poi diminuire gradualmente e stabilizzarsi su valori medi intorno alle 5:30 di stamane. Le sorgenti del tremore sono confinate nell’area dei crateri sommitali a circa 3.000 metri di altitudine. L’attività infrasonica rimane bassa, con eventi localizzati principalmente al cratere di sud-est. (foto archivio)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it