Categories: CronacaPrimo piano

Oltre 22mila litri di gasolio non a norma: maxisequestro nel Nisseno

Oltre 22mila litri di carburante non conforme alla normativa sono stati sequestrati in due impianti di distribuzione tra Gela e Niscemi, in provincia di Caltanissetta, dalla Guardia di finanza e dall’Agenzia delle Dogane nell’ambito un’operazione di contrasto delle frodi nel settore delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi.

I militari delle Fiamme gialle e i funzionari dell’Agenzia delle Dogana hanno prelevato alcuni campioni di idrocarburo presente nei serbato per accertarne il punto di infiammabilità. Per garantire la tempestività del controllo, ci si è avvalsi del supporto del laboratorio mobile e del laboratorio chimico di Palermo dell’Agenzia delle Dogane, grazie ai quali è stato possibile determinare immediatamente tutte le specifiche fiscali, le caratteristiche merceologiche e ambientali del prodotto prelevato.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Gli accertamenti hanno confermato, in entrambi i casi, la non conformità del gasolio alle previste specifiche commerciali. In particolare, il punto di infiammabilità del gasolio, che non deve essere inferiore a 55°C in modo da minimizzare il rischio della formazione di miscele infiammabili nei depositi di stoccaggio, è risultato inferiore ai 40°.

Oltre al sequestro del gasolio non a norma, sono stati segnalati alla Procura di Gela due persone ritenute responsabili di frode nell’esercizio del commercio. Per contrastare le frodi, ogni anno in Italia l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di finanza effettuano migliaia di controlli sui carburanti prelevati presso distributori stradali e depositi commerciali e fiscali.

“Un prodotto di scarsa qualità, pur non generando da subito anomalie di funzionamento delle autovetture – spiegano dalla Guardia di finanza dall’Agenzia delle Dogane -, produce, nell’uso prolungato, effetti negativi sugli ingranaggi dei motori e accresce le emissioni di gas di scarico oltre i normali limiti previsti dalle normative europee a tutela dell’ambiente”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Paura in centro a Palermo: turisti tedeschi aggrediti e rapinati

Tedeschi aggrediti e rapinati in Piazza Villena, indagini in corso per identificare i responsabili

3 ore ago

Drammatico schianto, 34enne morto, una ragazza ferita a Roma

Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza

5 ore ago

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…

6 ore ago

Gravina di Catania: violenza a scuola, genitore denunciato dai carabinieri

Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…

7 ore ago

“Donne, Vino e Innovazione”: il primo marzo convegno a Catania

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo

8 ore ago

Ansia per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo la crisi respiratoria

"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…

8 ore ago