A Palermo e Messina la formazione dei seggi elettorali è in bilico. Da ieri, venerdì 7, i rappresentanti dei Comuni e i prefetti sono in riunione permanente per affrontare la crisi. È iniziata una frenetica ricerca di presidenti e scrutatori, che dovrà concludersi entro le 15 di oggi, sabato 8 giugno, quando gli elettori inizieranno a votare.
Tuttavia, non si esclude che a Palermo, dove la situazione è più grave, il problema non sarà completamente risolto.
L’emergenza era, secondo qualcuno, anche abbastanza prevedibile: i compensi di 138 euro per i presidenti di seggio e 98 per gli scrutatori non sono stati sufficienti a incentivare le candidature. A Palermo, circa 1.700 dei 2.400 designati hanno rinunciato, compresi una cinquantina di presidenti di seggio, creando un problema significativo. In risposta, il sindaco Roberto Lagalla ha lanciato un nuovo bando per sostituire i rinunciatari, ma in serata molte posizioni erano ancora vacanti.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Questo problema non è nuovo: nell’estate del 2022, simili rinunce hanno causato disagi significativi. Con solo poche ore prima dell’apertura dei seggi, l’incertezza continua a pesare sugli elettori, ricordando le difficoltà passate.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Con l'estate che si avvicina, necessario controllare i volantini per le offertissime: e Eurospin ne…
La protesta monta in tutta Italia, e c'è già qualche multa che è arrivata: il…
Ancora aggressione a Palermo: soccorritore del 118 colpito da un paziente durante il trasporto. Il…
Diecimila euro (a fondo perduto) da poter utilizzare per numerose attività: arriva l'agevolazione per le…
Circa tremila persone si sono radunate davanti alla scalinata del rettorato universitario di Messina per…
Tutto cambia davvero, a partire dalla prossima stagione fredda: nuove soluzioni per riscaldarsi... Le cose…