Cronaca

Stretto di Messina, ecco quanto tempo si risparmia: l’analisi “costi-benefici”

“Il Ponte sullo Stretto di Messina riduce sensibilmente i tempi medi di attraversamento. Saranno infatti sufficienti 15 minuti per i servizi ferroviari diretti tra Villa San Giovanni e Messina Centrale. Oggi senza ponte il servizio ferroviario impiega 120 minuti per i treni passeggeri e almeno 180 minuti per i treni merci; 10/13 minuti su strada (tra lo svincolo di Santa Trada e lo svincolo di Giostra). Con traffico ordinario, si impiega 70 minuti per le auto (Terminal San Francesco) e 100 minuti per i veicoli merci (Terminal Tremestieri). In occasione di traffico straordinario (esodo estivo, festività) si registrano attualmente tempi di attraversamento anche di diverse ore, con incolonnamenti già lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo e le altre vie di adduzione alle aree di traghettamento”.

Questi valori sono contenuti, spiega la società Stretto di Messina, nell’aggiornamento 2023 dell’Analisi Costi Benefici, per il quale sono state seguite linee guida operative nazionali ed europee per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche.

“Lo studio – sottolinea la società – ha mostrato che la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è in grado di contribuire in maniera molto significativa al miglioramento del benessere collettivo, apportando benefici netti alla collettività nazionale, migliorando sia gli aspetti economici sia quelli ambientali. In particolare, i principali indicatori sintetici rappresentano un Valore Attuale Netto Economico (VANE) di 3,9 miliardi di euro (attualizzati 2023) e un Tasso interno di rendimento economico (TIRE) del 4,51%”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Nel quadro della riduzione dei tempi di attraversamento, il ponte rappresenta lo strumento che ha il compito di dare continuità a strade e ferrovie e al tempo stesso di valorizzare la portualità. Il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, aperto a treni e auto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, è la migliore risposta alla domanda di un più efficiente e moderno sistema di collegamento tra la Sicilia, la Calabria e il resto del Continente – evidenzia la Stretto di Messina -. Inoltre, in quanto parte della Rete transeuropea dei trasporti (Ten-T), nell’ambito del corridoio “Scandinavo-Mediterraneo”, rappresenta una tessera del mosaico trasportistico nazionale ed europeo, che rende sostenibile il prolungamento del sistema di alta velocità/capacità ferroviaria nazionale ed europeo in Calabria e in Sicilia”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Ultim’ora Pensioni: ora devi pagare la maxirata per andarci | Sborsa 4141 euro o rimani a lavorare fino al decesso

Serve pagare oltre 4mila euro, per la propria pensione: tutto quel che c'è da sapere.…

2 ore ago

Adn Italia spa, crescita record nel primo trimestre 2025 sulle piattaforme digitali ADN Play e ADN24

ADN Italia spa celebra un inizio d’anno straordinario con risultati finanziari e di audience che…

13 ore ago

Gratta e vinci, professore di statistica elabora trucco sicuro per vincere | Studenti sbancano 1000 euro in due ore

Un uomo ha "sbancato" in diversi Paesi, trasformando un passatempo in "macchina da soldi". Ormai…

13 ore ago

Non si apre il paracadute, tragedia durante le riprese del film: muore lo stuntman Carlos Suarez

Il noto stuntman spagnolo Carlos Suárez, 52 anni, ha perso la vita sul set del…

15 ore ago

ENEL ha deciso: assunti tutti gli italiani che non raggiungono i 1500 euro al mese | Non serve neanche la laurea

Non è obbligatoria nemmeno la laurea, e gli stipendi sono molto più che allettanti: tutte…

16 ore ago

Rapina a Catania: gioielliere ferito a colpi di pistola, arrestato un 42enne

Arrestato un uomo accusato di rapina, lesioni personali aggravate e detenzione illegale di arma da…

19 ore ago