Cronaca

“Peculato, truffa e false attestazioni”: Miccichè indagato, divieto di dimora a Cefalù

Divieto di dimora nella cittadina di Cefalù. Questa la misura cautelare notificata quest’oggi all’ex presidente dell’Ars, Gianfranco Micciché, deputato regionale di Forza Italia. La decisione, in seguito all’indagine dei pm di Palermo per peculato, truffa e false attestazioni.

Miccichè, come riportano le agenzie, avrebbe usato per fini personali l’auto che gli era stata assegnata per svolgere le funzioni istituzionali. Al politico i magistrati contestano inoltre di aver confermato le false missioni di servizio dichiarate da Maurizio Messina, dipendente Ars che gli faceva da autista. Una truffa che avrebbe portato nelle tasche di Messina indennità non dovute per 10.736 euro.

Miccichè avrebbe avuto “una gestione arbitraria e del tutto personalistica dell’autovettura“, ha scritto il gip che ha disposto l’obbligo di dimora per l’ex presidente dell’Ars. Secondo il giudice poi il deputato avrebbe adibito il suo autista, dipendente dell’Ars “di volta in volta a conducente, a corriere, a portaordini, a trasportatore“.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Rimanendo nella propria residenza di Cefalù (e dunque nemmeno salendo a bordo dell’autovettura), – spiega il giudice – Miccichè disponeva che l’autista impegnasse più e più volte il tragitto Palermo-Cefalù per accompagnare il suo factotum o recapitargli due teglie di pasta al forno per il suo compleanno; per accompagnare la moglie o consegnargli un dispenser da sapone; per recapitargli un “bidone di benzina” o consegnargli un imprecisato cofanetto; per portare il gatto dal veterinario o recuperare il caricabatterie dell’iPad”.

“Così, nei 33 episodi considerati, non v’è chi non veda – prosegue – come sia stata sviata la funzione istituzionale dell’automezzo, specie considerando che ogni viaggio comportava un impegno dello stesso per almeno quattro ore (durata che, per come emerso in relazione agli altri capi di imputazione, consentiva all’autista di ottenere una retribuzione supplementare per l’attività effettuata). Non c’è da stupirsi, allora, che l’autista in primis, specie nel periodo successivo al clamore suscitato dall’arresto dello chef Di Ferro, si dolesse per l’uso e l’abuso dell’auto blu, e per questo riflettesse sulla necessità di parlare a Miccichè e dirgli: ‘presidente, amu a fari casa, chiesa e ufficio, non possiamo fare”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Drammatico schianto, 34enne morto, una ragazza ferita a Roma

Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza

36 minuti ago

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…

2 ore ago

Gravina di Catania: violenza a scuola, genitore denunciato dai carabinieri

Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…

2 ore ago

“Donne, Vino e Innovazione”: il primo marzo convegno a Catania

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo

3 ore ago

Ansia per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo la crisi respiratoria

"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…

3 ore ago

Ragusa, devastante incendio al ristorante: 14 persone ferite, danni ingenti

Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…

20 ore ago