L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 22:41 di ieri sera dalle telecamere di sorveglianza si è osservata una debole esplosione dal cratere di Sud-Est che ha prodotto una modesta emissione di cenere che si è dispersa rapidamente in area sommitale.
Come osservato negli ultimi giorni, anche allo stato attuale, l’ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene nell’intervallo dei valori medi.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del Cratere di Sud-Est, ad una elevazione di circa 2900 m al di sopra del livello medio del mare. I segnali infrasonici non mostrano variazioni significative; gli eventi infrasonici risultano esclusivamente localizzati in corrispondenza del Cratere di SE. I dati della rete clinometrica e della rete GNSS non mostrano deformazioni del suolo significative. (foto concessa da Sebastiano Roger Di Mauro)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza
Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…
Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…
Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo
"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…
Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…