Cronaca

Lavoro in Sicilia, che fatica: “In calo i laureati, e uno su due è a spasso”, la ricerca

“In cinque anni in Sicilia il divario tra formazione terziaria e sbocco lavorativo è quasi raddoppiato: nel 2019 le imprese faticavano a trovare un laureato su tre posti di lavoro offerti, adesso la difficoltà è salita a uno ogni due. E un laureato su due, così, è a spasso”.

Si tratta dell’analisi di Maurizio Adamo, presidente della Consulta regionale dei consulenti del lavoro, in vista del convegno di lunedì prossimo allo Steri sull’orientamento universitario.

Adamo spiega: “Da un lato ci sono pochi laureati (quasi il 30% dei giovani fra i 25 e i 34 anni, contro la media europea del 42%); ma, dall’altro lato, pesa una preparazione spesso non legata alle esigenze delle imprese, unita alla mancanza di esperienza pratica. Ne consegue che, come calcola Almalaurea, a un anno dalla laurea, a parità di ogni altra condizione, i laureati che risiedono al Nord o al Centro hanno, rispettivamente, il 32,1% e il 12,7% di probabilità in più di trovare un’occupazione rispetto a quanti risiedono nel Mezzogiorno”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Secondo quanto evidenziato dal presidente regionale della Consulta “occorrono, dunque, corsi di laurea sempre più incentrati sull’interdisciplinarità, per tenere conto della grande complessità e velocità di cambiamento che il mercato del lavoro sta vivendo in questo periodo storico. I corsi di laurea, in particolare, vanno sempre più intesi come percorsi che devono andare oltre la mera preparazione tecnico-scientifica, ampliando i propri orizzonti verso tematiche talvolta lontane dall’attuale contenuto formativo”.

Il bollettino Excelsior di Unioncamere e Anpal ha, infatti, messo in luce il fatto che tra le competenze più richieste dalle imprese per gli ingressi del 2023 in Sicilia, si annoverano la flessibilità e l’adattamento, la capacità di lavorare in gruppo, le competenze digitali, linguaggi e metodi matematici e informatici, le tecnologie 4.0, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, il problem solving”. (foto archivio: Università di Palermo)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

L’oroscopo di oggi, giovedì 3 aprile 2025: Toro, un piacevole flirt?

Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…

1 ora ago

Palermo, ancora un incidente mortale: donna travolta e uccisa da un autocarro in via La Loggia

Maria Antonietta La Mantia, 67 anni, è stata travolta da un mezzo pesante mentre attraversava…

3 ore ago

“Terremoto” Trump sui mercati: imposti dazi, per l’Europa sono al 20 per cento

"Id azi americani sono un colpo importante per l'economia globale. Ci saranno conseguenze per milioni…

3 ore ago

“Argentino ossessionato da Sara Campanella”, ma non parla: in un video la drammatica sequenza

L'assassino confessa il delitto, ma evita di chiarire le motivazioni. Gli inquirenti indagano anche su…

3 ore ago

Ferrovie dello Stato, ecco il primo concorso “a botta sicura” della sua storia | Non serve nemmeno la laurea

Ottimi stipendi, contratto a tempo indeterminato ed anche possibilità di smart working: offerta da non…

3 ore ago

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

15 ore ago