Prima parte di settimana “bagnata”, ma poco alla volta l’Italia ritroverà il sole, in particolare prima del weekend. E’ nuovamente in arrivo l’alta pressione, ed il tempo sarà di certo più stabile. Tutto dipende dalla circolazione depressionaria attiva tra Europa centrale e Mediterraneo.
Le condizioni meteo saranno instabili soltanto per 24 o 36 ore, e soprattutto nel centro-Sud. Sarà proprio in Sicilia e nelle regioni meridionali che il maltempo continuerà ad attardarsi, con piogge e temporali sparsi. E ci sarà la neve lungo l’Appennino, generalmente oltre i 1400-1500 metri. Miglioramento atteso invece sulle regioni settentrionali.
Nei prossimi giorni, invece, residua instabilità sulle regioni del Sud e in parte del Centro con la circolazione depressionaria che si allontanerà verso i Balcani.
Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano invece nella seconda parte della settimana una rimonta dell’alta pressione dalla Penisola Iberica verso il Mediterraneo occidentale. Tempo più asciutto in vista, quindi, anche per il terzo weekend del mese.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Per ciò che riguarda il meteo di domani, mercoledì 13, al mattino tempo stabile con nuvolosità alternata a schiarite, maggiori addensamenti tra Umbria e Marche. Al pomeriggio acquazzoni o temporali in formazione nelle zone interne tra Lazio e Abruzzo con sconfinamenti verso le pianure e neve oltre i 1500-1700 metri, soleggiato altrove. In serata tempo in miglioramento con ampie schiarite. Temperature minime in calo e massime stabili o in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole, invece, le condizioni miglioreranno sensibilmente, ma le piogge potrebbero continuare ad insistere fra Calabria e Sicilia. Sereno o poco nuvoloso, invece, nelle altre regioni meridionali. Al pomeriggio, per domani, acquazzoni o locali temporali attesi tra zone interne del Molise, Campania, Basilicata e Calabria, soleggiato sugli altri settori. In serata e nottata tempo stabile con ampie schiarite, salvo residui fenomeni tra Calabria e Sicilia. Temperature minime in calo e massime in lieve rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza
Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…
Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…
Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo
"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…
Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…