Cronaca

Al Gonzaga di Palermo scuola di italiano e sport gratuito per gli stranieri

Imparare bene la lingua italiana per una maggiore inclusione sociale e partecipare a diverse attività sportive gratuite insieme ai giovani del campus. Sono le proposte del Gonzaga Campus di Palermo, aperte a tutte le persone migranti e ai giovani, italiani e stranieri, in difficoltà.
La Polisportiva del Gonzaga Campus è partner, infatti, del progetto “Kaleido Sport”, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto dà la possibilità a 75 giovani, italiani e stranieri, di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Le attività sportive gratuite sono il basket, la pallavolo e il calcio. A partecipare sono i giovani con minori opportunità economiche e sociali, i migranti, le persone a rischio marginalizzazione e NEET.

Parallelamente alla pratica sportiva ci sono i corsi di formazione come istruttore di minibasket e come arbitri/ufficiali di campo. Inoltre, sono previsti alcuni incontri di approfondimento culturale su: Unione Europea e Cittadinanza, Sport and healthy lifestyle, Opportunità e mobilità europea per i giovani, Legalità, integrazione e Inclusione. Il progetto è frutto della partnership tra Verga Basket, Polisportiva Gonzaga, Centro Astalli Palermo, Euromed Carrefour Sicilia – Europoa Direct Palermo, Associazione Pio La Torre e la FIP Sicilia.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Sono arrivato in Sicilia nell’agosto del 2022 – racconta Pamodou che ha 17 anni -. Vivo in una comunità di accoglienza insieme ad altri ragazzi. Giocare a calcio mi piace tantissimo. Sono contento di stare in una squadra di calcio che gioca in un campo grande. La cosa più importante per me è, anche, studiare a scuola Meccatronica per potere fare un giorno l’ingegnere. Subito dopo c’è la mia passione per il calcio”.

“Stiamo facendo amicizie con alcuni ragazzi della Tunisia con cui giochiamo a calcio – continua Yaya che ha 18 anni e viene pure dal Gambia -. Sono in Italia dal 2021 e studio per potere fare un giorno il meccanico di macchine. La mia famiglia che vive in Gambia è contenta di quello che faccio. Vorrei fare tante cose ma, prima di tutto, voglio lavorare”.

“E’ importantissimo dare l’opportunità a questi giovani di praticare uno sport – aggiunge Simona Chines, referente del progetto Kaleido Sport -. Soprattutto l’obiettivo principale è, però, quello di integrarli con i nostri giovani della comunità del Gonzaga. In questo modo favoriamo degli scambi interculturali interessanti. Pertanto, facciamo interagire i gruppi e le squadre per realizzare dei tornei misti”.

Contemporaneamente, alle persone migranti, adulte e giovani, viene proposta la scuola d’Italiano per stranieri. L’obiettivo è quello di far conoscere bene la lingua e la cultura italiana a coloro che, spesso, fuggiti da povertà, guerre e violenze, cercano un futuro di vita migliore.
“Quest’anno rispetto a due anni fa, la proposta è stata accolta con una grande partecipazione – spiega la professoressa Emanuela Adelfio della Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri -. Abbiamo avuto finora 136 persone iscritte di cui 81 donne e 54 uomini, provenienti da 40 Paesi dei cinque continenti. A dedicarsi a loro ci sono ex docenti in pensione, volontari, docenti e studenti del progetto di alternanza scuola/lavoro”.

C’è anche l’opportunità, per gli studenti universitari di svolgere il tirocinio all’interno della nostra scuola. “L’esperienza della scuola per migranti è parte integrante della nostra proposta educativa – afferma padre Vitangelo Denora, direttore generale del Gonzaga Campus -. Oltre alla lingua e alla cultura italiana, offriamo anche le attività sportive. Queste proposte sono in funzione della crescita socio-relazionale dei giovani. Vogliamo essere sempre di più non una istituzione chiusa in sé stessa ma un centro culturale, educativo e sociale a servizio della crescita dei giovani e di un mondo più umano e più giusto”.

Le persone che in questi anni di attività hanno usufruito della scuola d’Italiano provengono da 40 diversi Paesi e, fra questi, ci sono: Argentina, Brasile, Bangladesh, Sri Lanka, Tunisia, Marocco, Mauritius, Costa D’avorio, Ghana, Nigeria, Algeria, Lettonia e Ucraina.
La scuola è organizzata in quattro corsi: A0 alfabetizzazione, A1, A2 per la carta di soggiorno e B1 per la cittadinanza.

Per partecipare gratuitamente ai corsi di italiano per stranieri è possibile iscriversi il martedì, giovedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00 presso il front office degli uffici del Gonzaga Campus. Per partecipare gratuitamente alle attività sportive per i giovani dai 14 ai 25 anni, è possibile iscriversi dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19, presso la segreteria della polisportiva.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Drammatico schianto, 34enne morto, una ragazza ferita a Roma

Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte romana, gravemente ferita ragazza

51 minuti ago

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità…

2 ore ago

Gravina di Catania: violenza a scuola, genitore denunciato dai carabinieri

Un una grave aggressione in una scuola di Gravina di Catania, dove un genitore di…

2 ore ago

“Donne, Vino e Innovazione”: il primo marzo convegno a Catania

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo

3 ore ago

Ansia per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo la crisi respiratoria

"La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato", questo lo stringato comunicato rilasciato dalla…

3 ore ago

Ragusa, devastante incendio al ristorante: 14 persone ferite, danni ingenti

Un grave incendio ha distrutto il ristorante Bon nella zona industriale di Ragusa, provocando danni…

20 ore ago