Cultura e Spettacoli

Ecco il “Mese dell’arte sacra”: Acireale è pronta al “viaggio” fra i suoi tesori

Un viaggio tra arte, storia e fede. Acireale apre i suoi tesori e diventa un Museo diffuso. Acireale Eventi inizia con il “Mese dell’arte sacra” che ruota attorno alla Festa del Compatrono San Sebastiano.

I dettagli del “Mese dell’arte sacra” saranno presentati alla stampa e alla città questo pomeriggio, 11 gennaio, alle ore 16.30 nella sala stampa del Palazzo di Città. Saranno presenti Roberto Barbagallo, sindaco della città di Acireale, mons. Antonino Raspanti, vescovo della diocesi acese, e l’On. Nicola D’Agostino.

Le chiese di maggior interesse storico-artistico, il Museo Diocesano, la Pinacoteca Zelantea, il Palazzo di Città, Il Presepe Settecentesco e alcuni illustri ospiti tra i protagonisti di questo mese dedicato al santo martire Sebastiano. Sarà il ciclo pittorico di Pietro Paolo Vasta, acese di nascita e di fama nazionale, ad essere da “guida” nella città barocca.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Da Sabato 13 gennaio i siti del Museo diffuso della Città dei Cento Campanili saranno visitabili tutti i giorni fino a sabato 27 gennaio, grazie al contributo delle Associazioni culturali Stoà Sicula, Presepe Settecentesco, Fai – gruppo di Acireale, Cento Campanili, Club per l’UNESCO di Acireale. L’avvio degli eventi culturali che si susseguiranno nel mese di gennaio, sarà inaugurato da una lectio magistralis, dello storico d’arte Vittorio Sgarbi, saggista, più volte ospite della Città Di Acireale alla quale è particolarmente legato e affascinato dalle sue opere, dipinti e architettura barocca.

Il sindaco Roberto Barbagallo: “Vogliamo celebrare l’arte sacra e le tradizioni della città di Acireale. Siamo custodi del nostro patrimonio che va valorizzato e fatto conoscere. Sarà un’occasione di crescita per tutti, anche per le attività commerciali della città. Far riscoprire la città e il suo patrimonio artistico, mettendo in risalto i servizi culturali e le bellezze che Acireale può offrire, è proprio uno dei nostri obiettivi”.

Il vescovo mons. Antonino Raspanti: “Arte sacra e tradizioni si inseriscono bene nel progetto che si sta realizzando. Questa è la dimostrazione che quando varie istituzioni, strutture e competenze collaborano insieme si possono mettere in campo iniziative importanti. Il nostro impegno per la promozione della cultura e per la crescita delle nostre città continua”

“Quest’evento è patrocinato dall’ Assessorato Turismo sport e spettacolo della Regione Siciliana che ringraziamo per la disponibilità e la condivisione degli obiettivi”, afferma l’On. D’Agostino.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Il Palermo alla prova Sassuolo: sogno dei tre punti per la svolta, dubbi in formazione

Il tecnico rosanero potrebbe confermare la formazione che ha battuto la Salernitana, ma resta aperto…

6 ore ago

Ultim’ora: introdotto il canone per le Raccomandate | Paga al postino oppure non ti consegna un bel niente

Sta continuando ad aumentare ogni cosa: adesso anche per spedire una banale lettera bisognerà sborsare…

8 ore ago

Questo borgo nascosto è il posto preferito di Giorgia Meloni: ti addormenti e dormi 13 ore filate | Non lo conosce nessuno

Una micro-capitale della gastronomia, fra cultura e millenni di storia: se ne è innamorata anche…

11 ore ago

Busta paga di aprile, è UFFICIALE: pagheremo 280 euro di Tassa Pasquetta | Presi dal nostro sudore

Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…

15 ore ago

Etna, il nuovo risveglio: attività stromboliana e nube eruttiva da cratere Sud-Est

Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…

15 ore ago

L’oroscopo di oggi, giovedì 3 aprile 2025: Toro, un piacevole flirt?

Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…

18 ore ago