Cronaca

Legalità, concorso giornalistico Fondazione Giuseppe Fava per scuole superiori in Sicilia

Sensibilizzare i giovani alla conoscenza e all’approfondimento dei temi legati alla legalità e al contrasto delle mafie, partendo dall’osservazione e descrizione della realtà del territorio in cui vivono.

È la finalità del concorso giornalistico “Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l’illegalità e le ingiustizie” promosso dalla Fondazione che porta il nome di Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio del 1984.

Il concorso è promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e si inserisce nell’ambito delle attività culturali che la Fondazione Fava propone da anni per i giovani. Con il coinvolgimento delle scuole di tutta l’Isola, vuole favorire lo sviluppo di una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani, della lotta alle mafie, principi su cui si fonda una società civile e la formazione di cittadini consapevoli e attivi.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Il concorso per l’anno scolastico 2023-24 è rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. L’obiettivo è di stimolare i giovani a riflettere, in maniera creativa, su quali siano i comportamenti e le azioni da compiere, in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni, per creare un ambiente civile in cui tutti vedano rispettati i propri diritti, lottino per la legalità e contro le mafie.

L’iniziativa coincide con le celebrazioni del quarantennale dell’assassinio di Pippo Fava e intende contribuire a ricordare il giornalista che ha sacrificato la propria vita per la libertà di espressione sancita dall’articolo 21 della Costituzione Italiana. Nella Sicilia degli anni ‘80, Fava creò un giornale chiamato ‘I Siciliani’ che formò un gruppo di cronisti ventenni ai quali egli diede una concreta opportunità di formazione professionale e civile. Fava continua a essere un modello per i ragazzi che aspirano a praticare la professione del giornalista in piena libertà.

Oggetto del concorso è il racconto di fenomeni o fatti accaduti preferibilmente nella città dove i partecipanti vivono. I lavori devono essere inchieste che ricostruiscono vicende legate al territorio locale o regionale, che assumano una particolare rilevanza in relazione al proprio vissuto di cittadini e di studenti. Si potranno prendere in considerazione non solo fatti o fenomeni di malcostume, criminalità, illegalità, corruzione, disservizi, ma anche buone pratiche, modelli virtuosi.

Gli elaborati possono prendere spunto da cronache locali o da eventi di rilievo nazionale per poi essere inseriti in un contesto concreto, vicino a chi scrive o a chi realizza video o scatta immagini. Si potrà presentare un testo scritto di massimo 3.000 battute (anche corredato da foto) o di prodotto audiovisivo della durata massima di 3 minuti. Gli studenti possono partecipare singolarmente, per gruppi o per classi.

Gli elaborati dovranno essere raccolti dal Dirigente Scolastico e inviati entro e non oltre il 10 aprile 2024 tramite e-mail al seguente indirizzo: concorso@fondazionefava.it
Gli elaborati pervenuti saranno valutati da una Commissione mista composta da rappresentanti della Fondazione Fava, giornalisti del tavolo di lavoro permanente sul Premio giornalistico Giuseppe Fava e da quattro rappresentanti nominati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. I lavori selezionati dalla Commissione avranno la possibilità di essere pubblicati sul sito della Fondazione Fava. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà il 10 maggio 2024 a Catania.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Il Palermo alla prova Sassuolo: sogno dei tre punti per la svolta, dubbi in formazione

Il tecnico rosanero potrebbe confermare la formazione che ha battuto la Salernitana, ma resta aperto…

6 ore ago

Ultim’ora: introdotto il canone per le Raccomandate | Paga al postino oppure non ti consegna un bel niente

Sta continuando ad aumentare ogni cosa: adesso anche per spedire una banale lettera bisognerà sborsare…

8 ore ago

Questo borgo nascosto è il posto preferito di Giorgia Meloni: ti addormenti e dormi 13 ore filate | Non lo conosce nessuno

Una micro-capitale della gastronomia, fra cultura e millenni di storia: se ne è innamorata anche…

11 ore ago

Busta paga di aprile, è UFFICIALE: pagheremo 280 euro di Tassa Pasquetta | Presi dal nostro sudore

Il pranzo di Pasqua potrebbe andar facilmente "di traverso": e cresce la paura per lavoratori…

15 ore ago

Etna, il nuovo risveglio: attività stromboliana e nube eruttiva da cratere Sud-Est

Un'attività stromboliana è presente, dalla 22 di ieri, al cratere di Sud-Est dell'Etna con l'emissione…

15 ore ago

L’oroscopo di oggi, giovedì 3 aprile 2025: Toro, un piacevole flirt?

Oroscopo del giorno - Ariete La Luna si prodiga per garantirvi una giornata serena e…

18 ore ago