Cronaca

Palermo, bici e monopattini “selvaggi”: “stop” nelle vie del centro, l’ordinanza

L’ordinanza è stata emessa a seguito alle riunioni del Comitato di monitoraggio territoriale presieduto dal sindaco Lagalla: come proposto dall’assessore al centro storico, Maurizio Carta, e d’intesa con l’assessore alle attività produttive, Giuliano Forzinetti, l’ufficio mobilità sostenibile del comune di Palermo ha emanato un’ ordinanza per regolare la viabilità lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele che vieta il passaggio di biciclette e monopattini.

La decisione dopo le numerose segnalazioni sul rispetto delle regole lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele e sulle condizioni di sicurezza di questi due assi pedonali, dice una nota del Comune.

L’ordinanza prevede l’istituzione di una corsia centrale di larghezza non inferiore a 3,50 m delimitata da striscia continua bianca longitudinale, fatti salvi gli attraversamenti e i varchi carrabili, libera da qualsiasi ostacolo o impedimento, per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso e degli altri mezzi autorizzati in area pedonale.

Vietato il transito ai monopattini elettrici (sia a noleggio che privati) e alle biciclette a pedalata muscolare o a pedalata assistita, i quali dovranno essere condotti a mano in modo da evitare incidenti. Le società di noleggio monopattini e biciclette avranno l’obbligo di disattivare i mezzi o ridurre la velocità a passo d’uomo, mentre le forze dell’ordine, anche coadiuvate con le associazioni d’arma, avranno il compito di vigilare sul rispetto dei divieti e delle regole.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Si tratta di un provvedimento importante e molto atteso dai fruitori del centro storico, residenti, commercianti e turisti – dicono Carta e Forzinetti – poiché agisce contemporaneamente sul contrasto ai fenomeni di abusivismo commerciale e sulla eliminazione di conflittualità d’utilizzo di due vie ormai ad altissima intensità di pedonalità e convivialità, incompatibili con la presenza di biciclette e monopattini, anche a tutela degli stessi utilizzatori della mobilità dolce”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Maxisequestro di beni da 1,3 milioni a clan Scalisi di Adrano: l’operazione della Guardia di finanza

Beni per 1,3 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Catania…

30 minuti ago

Catania e Linguaglossa, 25 aprile: i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione

Il 25 aprile si svolgeranno anche a Catania i festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione.…

33 minuti ago

L’oroscopo di giovedì 24 aprile 2025: Cancro, una persona dolce vi farà innamorare perdutamente

Oroscopo del giorno - Ariete Se vi sentite stanchi, demotivati, dedicate questo giorno al riposo…

2 ore ago

Scaricano materiale edile, poi l’incidente mortale: perde la vita un 65enne nel Catanese

Un nuovo incidente mortale sul lavoro. Succede tutto a Catania, dove un operaio di 65…

2 ore ago

Dove vivono i veri ricchi al Sud? C’è una cittadina siciliana che sbaraglia tutta la concorrenza: altro che povertà

La geografia della ricchezza italiana cambia volto con l’ultimo report Irpef della CGIA di Mestre.…

3 ore ago

Appartamento divorato dalle fiamme a Palermo, crolla solaio: muore una donna

E' tragedia a Palermo, in una villetta che si trova nella zona di Leroy Merlin,…

14 ore ago