Categories: Cronaca

Obesità fenomeno in crescita, esperti a confronto a Palermo

“Oggi come non mai è bene aggregarsi e incontrarsi. Tutte le professioni sanitarie che si occupano di obesità devono fare massa critica e unione per contrastare un fenomeno dilagante”.

Cosi Silvio Buscemi, responsabile scientifico del 1º Congresso regionale della Sio (Società italiana dell’obesità) Sicilia, aprendo i lavori allo Steri di Palermo.

“E’ una malattia, non un vezzo. E per questo richiede un trattamento – spiega -. Molte delle complicanze dell’obesità che un tempo valutavamo separatamente, come il diabete, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari, spesso sono una diretta conseguenza dell’obesità. E’ un problema che riguarda tutte le fasce sociali, tutte le età e tutti gli strati culturali”.

I numeri sono in costante aumento: “Più scendiamo al sud dell’Europa e dell’Italia più troviamo una prevalenza elevata. Stimiamo una prevalenza di obesità e sovrappeso che supera il 40%. Bisogna affrontarla con più strategie definite: la dieta, lo stile di vita o la strategia farmacologica, cosa che oggi è finalmente realtà. E nei prossimi mesi ci saranno nuovi farmaci. Infine, il trattamento chirurgico. Ogni paziente ha un proprio vestito, serve adattargli la strategia più appropriata”.

Poi ancora, sul gap Nord-Sud: “E’ di circa il 10% e questo riguarda anche le fasce d’età più piccole. E’ qualcosa a cui dobbiamo pensare da subito. Viviamo in un ambiente obesiogeno. Per questo il problema va affrontato da più parti, anche con l’alleanza scuola-famiglia”.
Infine, Buscemi si è soffermato sull’importanza di diffondere le strategie nel territorio: “Non possiamo fare a meno dei medici di medicina generale che vanno coinvolti di più, in un’alleanza che è strategica e vincente per la salute dei nostri concittadini”.

Presente anche Salvatore Iacolino, capo del Dipartimento pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana: “Il principio della condivisione è fondamentale, così come l’approccio multidisciplinare – ha spiegato Iacolino -. C’è bisogno di un’attività finalizzata, non solo attraverso l’assistenza ma anche attraverso una ricerca coerente con i bisogni di salute. E questo è un bisogno di salute attuale e concreto”.

Un ruolo fondamentale lo giocano anche i dietisti: “E’ necessario, oltre che l’alimentazione corretta, un sano stile di vita – ha concluso Viviana Papale, dell’Asp di Catania -. Bisogna diffidare delle diete ‘fai da tè che nel breve possono essere efficaci, ma col passare del tempo possono creare dei problemi”. (Italpress)

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “pollo della morte”: lo vendono in ogni supermercato ma ti uccide l’intestino | Non comprarlo mai più

Il rischio è molto alto, in alcuni casi si parla di possibilità di shock anafilattico:…

5 ore ago

Messina, il caso Sara Campanella: Stefano Argentino confessa, ma resta il mistero su movente e arma

Il 27enne fermato per l'omicidio della studentessa ha ammesso il delitto, ma non ha chiarito…

5 ore ago

“Siamo costernati: comunichiamo il fallimento” | Ultim’ora dalla banca con più clienti in Italia: prelievi assaltati

La crisi delle banche e quella parola che fa tremare un po' tutti: "Fallimento". Nella…

8 ore ago

Eurospin stavolta l’ha fatta grossa: regalata una spesa da 100 euro a chi si registra | Negozi presi d’assalto

Pioggia di soldi e opportunità per i clienti Eurospin: ci sono buoni da 3mila euro…

12 ore ago

Paura a Paternò: uomo accoltellato vicino al velodromo, indagini in corso

Un cittadino straniero è stato ritrovato ferito da arma da taglio a Paternò. I carabinieri…

13 ore ago

Arrestato 27enne per sparatoria a Gela: la vittima ferita alle gambe

Un uomo di 27 anni è stato arrestato dai carabinieri per una sparatoria avvenuta a…

14 ore ago